Pseudonimo del filosofo tedesco Johann Caspar Schmidt (Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistra hegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale [...] dell'anarchismo.
Vita
Studiò teologia, filologia e filosofia a Berlino (dove fu scolaro di Schleiermacher e Hegel) e a Erlangen e fu uno dei più vivaci hegeliani di sinistra, collaborando, insieme a Marx e ad altri, alla Rheinische Zeitung. Notevoli ...
Leggi Tutto
LÖHE, Johann Konrad Wilhelm
Joseph Engert
Teologo e organizzatore protestante, nato a Fürth in Baviera il 21 febbraio 1808, morto a Neuendettelsau (Media Franconia) il 2 gennaio 1872. Studiò a Erlangen; [...] preoccupato della situazione religiosa della diaspora protestante bavarese negli Stati Uniti, nel 1846 fondò, coadiuvato dalla missione americana, un istituto missionario a Neuendettelsau, e nel 1854 un ...
Leggi Tutto
SELENKA, Emil
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Brunswick il 27 febbraio 1842, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Professore di zoologia e anatomia comparata a Leida e quindi a Erlangen, nel 1896 lasciò [...] il posto per dedicarsi completamente allo studio e si trasferì a Monaco, dove fu nominato professore onorario di quella università.
Compì numerosi viaggi sia in Europa sia in paesi lontani, fu nell'America ...
Leggi Tutto
VULPIUS, Christian August
Maryla Falk
Scrittore tedesco, cognato del Goethe, nato a Weimar il 23 gennaio 1762, ivi morto il 25 giugno 1827. Fece gli studî a Jena e a Erlangen, visse in varie città della [...] Germania; nel 1792 si stabilì a Weimar dove ottenne prima la carica di segretario del teatro, poi quella di bibliotecario, e infine il titolo di consigliere del granduca.
Scrisse una serie di romanzi d'avventure, ...
Leggi Tutto
STAHL, Friedrich Julius
Guido Calogero
Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da Federico Guglielmo IV all'università di Berlino.
Sua opera principale è: Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (Heidelberg 1830-37, 5ª ed., Tubinga 1879; ...
Leggi Tutto
STÄHLIN, Otto
Filologo, nato a Reutti il 22 gennaio 1868. È stato professore di ginnasio a Norimberga (1894) e a Monaco (1902); dal 1908 di filologia classica all'università di Würzburg e dal 1913 a [...] (Die hellenistisch-jüdische Literatur, Monaco 1920 in Geschichte der griechischen Literatur di Christ-Schmid, II, 1; notevoli anche: Editionstechnik, Lipsia 1914; Grundfragen der Erziehung u. Bildung bei Platon u. in der Gegenwart, Erlangen 1921. ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco della scuola di Kant, nato a Volkstedt presso Rudolfstadt il 4 maggio 1762, morto a Vilna il z8 marzo 1816: studiò all'università di Erlangen e qui divenne professore ordinario nel 1796. [...] Fu chiamato nel 1804 a insegnare logica e metafisica a Vilna, dove introdusse la filosofia kantiana.
Opere: De philosophiae Kantianae ad theologiam habitu, 1778; Versuch einer Metaphysik des Vergnügens ...
Leggi Tutto
HÖLDER, Eduard
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 27 novembre 1847 a Stoccarda, morto a Baden-Baden il 14 aprile 1911. Professore d'università nel 1872 a Zurigo, nel 1874 a Greifswald, nel [...] opere: Die Theorie der Zeitberechnung nach römischen Recht, Gottinga 1873; Beiträge zur Geschichte des römischen Erbrecht, Erlangen 1881; Savigny und Feuerbach, Berlino 1881; Das Wesen der Korrealobligationen, Friburgo 1884; Zum allgemeinem Teil des ...
Leggi Tutto
Schubert, Gotthilf Heinrich von
Filosofo e scienziato (Hohenstein, Baviera, 1780 - Laufzorn, presso Grünwald, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 insegnò scienze naturali [...] nell’univ. di Erlangen, dove collaborò con Schelling (di cui era stato allievo a Jena), per passare in seguito a Monaco. Singolare figura di studioso (fu anche medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico- ...
Leggi Tutto
HAHNEMANN, Samuel Friedrich Christian
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Meissen (Sassonia) il 10 aprile 1755, morto a Parigi il 2 luglio 1843. Studiò medicina a Lipsia, poi a Vienna, quindi a Erlangen [...] dove ebbe la laurea nel 1779; esercitò la professioue a Dessau e a Dresda, poi a Lipsia e a Gotha, dove s'occupò della cura dei malati di mente. Nel 1805 pubblicò un suo libro di terapia e nel 1810, a ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...