Filosofo e pedagogista, nato a Schornweissach (Bayreuth) il 15 maggio 1740, morto a Hannover il 22 maggio 1821.
Dopo avere studiato nell'università di Erlangen, fu precettore privato: da tale esperienza [...] didattica, e sotto l'influsso del Rousseau, nacque il libro Der neue Emil oder von der Erziehung nach bewährten Grundlage (Erlangen 1768-71). Professore di metafisica e poi di logica al Casimirianum di Coburgo, vi pubblicò (1767-69) il Grundriss der ...
Leggi Tutto
MIRBT, Karl
*
Storico tedesco, nato a Gnadenfrei il 21 luglio 1860, morto a Gottinga il 27 settembre 1929. Studiò storia e teologia nelle università di Halle, Erlangen e Gottinga dove, nel 1888, divenne [...] libero docente di storia ecclesiastica. Nominato professore straordinario a Marburg nel 1889, passò nel 1912 all'università di Gottinga dove rimase fino alla morte.
La produzione del M. fu molto copiosa ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato il 23 dicembre 1851 a Magdeburgo, morto il 28 settembre 1920 a Jena. Dal 1889 fu professore di filosofia nell'università di Erlangen. Ricco di cultura tanto storico-filosofica quanto scientifica, [...] vagheggiò l'ideale d' una filosofia che, risuscitando l'idealismo dei postkantiani, lo conciliasse con le più recenti conquiste della scienza sperimentale; e si riconobbe perciò seguace del Lotze. Dal ...
Leggi Tutto
GRADMANN, Robert
Geografo tedesco, nato a Lauffen am Neckar il 18 luglio 1865; morto a Sindelfingen il 16 settembre 1950; dal 1919 prof. all'università di Erlangen.
Si è occupato in prevalenza di geografia [...] della Germania (fondamentale è la sua opera Süddeutschland, Stoccarda 1931) e di questioni metodiche. Egli ha messo soprattutto in luce l'esistenza d'un contrasto notevole nell'Europa centrale tra territorî ...
Leggi Tutto
GEIGER, Wilhelm
Ambrogio Ballini
Orientalista, nato a Norimberga il 21 luglio 1856. Particolarmente versato nell'iranico e nel sanscrito, fu scolaro di F. Spiegel. Dal 1891 professore ordinario di glottologia [...] .
Suoi principali scritti nell'ambito dell'iranismo sono: Handbuch der Avesta-Sprache (3ª ed., Erlangen 1879); Ostiranische Kultur im Altertum (Erlangen 1882; trad. ingl., Londra 1885); Etymologie des Baluci und Lautlehre des Baluci (Monaco 1890 ...
Leggi Tutto
SEEBERG, Reinhold
Teologo luterano e storico tedesco, nato a Pörrafer (Livonia) il 5 aprile 1859; libero docente (1884) e professore (1885) a Dorpat (Tartu), poi (1889) a Erlangen e dal 1898 al collocamento [...] a riposo (1928) di teologia sistematica, storia del dogma ed esegesi del Nuovo Testamento a Berlino; dal 1922 al 1932 fu anche presidente della Giunta centrale per la missione interna. Come storico del ...
Leggi Tutto
WÖLFFLIN, Eduard
Filologo e linguista classico, nato a Basilea il 1° gennaio 1832, morto ivi il 9 novembre 1908; dal 1870 professore ordinario a Zurigo, dal 1875 a Erlangen; dal 1880 a Monaco.
Il suo [...] nome è legato alla fondazione del nuovo Thesaurus Linguae Latinae e ai suoi lavori preparatorî nei quindici volumi dell'Archiv für lateinische Lexikographie und Grammatik (1884-1909): il W. è stato infatti ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] Commendacio, Rudolf Kloos, ipotizza l'attribuzione al personaggio così identificato di altre due pièces che, nel manoscritto di Erlangen, immediatamente precedono il panegirico di Pier della Vigna. Si tratta di una breve prefazione a un'opera sulle ...
Leggi Tutto
MERKEL, Paul Johanhes
Edoardo Volterra
Giurista e storico tedesco, nato a Norimberga il 1° agosto 1819, morto a Halle il 19 dicembre 1861. Studiò a Monaco e ad Erlangen. La Storia del diritto romano [...] nel Medioevo del Savigny lo indusse a dedicarsi allo studio delle fonti; venuto nel 1845 in Italia compì ricerche nelle biblioteche di varie città, avendo soprattutto di mira il diritto longobardo; nel ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Johannes
Filologo classico, nato il 25 gennaio 1801 a Berneck in Baviera, morto il 20 settembre 1867 a Erfurt, dove fu direttore di quel ginnasio. Allievo del Döderlein a Erlangen, si dedicò [...] soprattutto agli studî della grammatica delle lingue classiche, dove produsse apprezzati lavori (Lehre von den Partikeln der griech. Sprache, 1832-33, ecc.). Notevole il suo Euripides Restitutus (voll. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...