• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [149]
Diritto [48]
Matematica [35]
Arti visive [39]
Religioni [31]
Storia [29]
Medicina [26]
Archeologia [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [25]

Gudden Bernhard Friedrich Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gudden Bernhard Friedrich Adolf Gudden 〈gùdën〉 Bernhard Friedrich Adolf [STF] (Bonn 1892 - Praga 1945) Prof. di fisica nell'univ. di Erlangen (1926) e poi in quella di Praga (1939). ◆ [FSD] Effetto G.-Pohl: [...] lo stesso che elettroluminescenza, in quanto scoperto dai due nel 1923 come fosforescenza nel solfuro di zinco sottoposto a un campo elettrico, all'atto dell'applicazione o della rimozione di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Lindemann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lindemann Lindemann Ferdinand von (Hannover, Bassa Sassonia, 1852 - Monaco di Baviera 1939) matematico tedesco. Conseguì il dottorato in matematica a Erlangen nel 1873, discutendo con F. Klein una tesi [...] sulle geometrie non euclidee. Docente nelle università di Friburgo, Königsberg e, dal 1893, Monaco di Baviera, dove insegnò per il resto della sua carriera, fece diversi viaggi in Gran Bretagna e in Francia, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – EQUAZIONE ALGEBRICA – MONACO DI BAVIERA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindemann (3)
Mostra Tutti

Bezold, Friedrich von

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Monaco di Baviera 1848 - Bonn 1928); libero docente a Monaco dal 1875, fu dal 1884 prof. di storia a Erlangen e dal 1896 a Bonn. È noto specialmente per i lavori sulla storia della Riforma, [...] dalla Geschichte der deutschen Reformation (1890, nell'Allgemeine Geschichte di W. Oncken), a Staat und Gesellschaft im Zeitalter der Renaissance und der Reformation (1908; trad. it., 2a ed., 1928), opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERLANGEN – TEDESCO – BONN

RAUMER, Karl Georg von

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUMER, Karl Georg von Ernesto Codignola Fratello del precedente nato a Wörlitz, presso Dessau nel ducato di Anhalt, il 9 aprile 1783, e morto a Erlangen il 2 giugno 1865. Nelle università di Gottinga [...] dal sec. XII ai tempi dell'autore, ricordi personali sul proprio insegnamento universitario a Breslavia, Halle ed Erlangen. Altre sue opere: Lehrbuch der allgemeinen Geographie (Lipsia 1832; 6ª ed., 1865) Beschreibung der Erdoberfläche (ivi 1832 ... Leggi Tutto

Hebel, Johann Peter

Enciclopedia on line

Hebel, Johann Peter Poeta svizzero (Basilea 1760 - Schwetzingen, Heidelberg, 1826). Di umili origini, poté tuttavia intraprendere regolari studî, che compì presso l'università di Erlangen. Nel 1783 iniziò a Lörrach l'attività [...] d'insegnante, che proseguì poi a lungo a Karlsruhe, a partire dal 1791, divenendo nel 1806 consigliere ecclesiastico, nel 1808 direttore del liceo, nel 1819 prelato della chiesa evangelica e membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – HEIDELBERG – KARLSRUHE – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebel, Johann Peter (1)
Mostra Tutti

MUTHER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTHER, Theodor Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato il 15 agosto 1826 in Rottenbach (Coburgo), morto il 29 novembre 1878 a Jena. Studiò a Jena e a Erlangen, dove ottenne il dottorato; continuò gli [...] , specie dal 1856 al 1863. Opere principali: Die Ersitzung der Servituten mit besonderer Berücksichtigung der Wegservituten, Erlangen 1852; De origine processus provocatorii ex lege diffamari, ivi 1853; Sequestration und Arrest im römischen Recht ... Leggi Tutto

KAPP, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPP, Christian Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Bayreuth nel 1798, morto a Heidelberg il 31 dicembre 1874. Fu professore all'università di Erlangen e poi a quella di Heidelberg, e amico intimo [...] sono da ricordare Christus und die Weltgeschichte (Heidelberg 1823, anonimo) e Das konkrete Allgemeine der Weltgeschichte (Erlangen 1826), che riprendono, con maggiori astrattezze dialettiche, il problema hegeliano della filosofia della storia. Il ... Leggi Tutto

Friedreich, Johannes Baptist

Enciclopedia on line

Medico legale e psichiatra (Würzburg 1796 - ivi 1862), professore di medicina prima a Würzburg (1825-49) poi onorario e medico legale ad Erlangen (1850-55). Iniziatore dell'indirizzo somatico della psichiatria [...] tedesca e uno dei padri dell'organicismo positivista. Tra le opere: Handbuch der allgemeinen Pathologie der psychischen Krankheiten (1839); Handbuch der gerichtsärztlichen Praxis (1851) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANICISMO – PSICHIATRIA – POSITIVISTA – WÜRZBURG – ERLANGEN

Klein, classificazione delle geometrie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, classificazione delle geometrie di Klein, classificazione delle geometrie di riorganizzazione della geometria proposta da F. Klein nel cosiddetto programma di → Erlangen (1872). In tale impostazione [...] l’attenzione si sposta dallo studio delle proprietà delle singole figure allo studio delle proprietà che non cambiano rispetto ad alcune trasformazioni. La classificazione delle geometrie avviene dunque ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA

PLESSNER, Helmuth

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLESSNER, Helmuth Valerio Verra Filosofo, nato il 4 settembre 1892 a Wiesbaden; studiò zoologia e filosofia nelle università di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Laureatosi in filosofia a [...] Erlangen nel 1916, conseguì la libera docenza a Colonia nel 1920, divenendo nel 1926 professore straordinario di filosofia. Nel 1933, all'avvento del nazismo, dovette lasciare la cattedra e la Germania, e si trasferì a Groninga dove insegnò dal 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FINALISTICHE – DÜSSELDORF – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESSNER, Helmuth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali