• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [149]
Diritto [48]
Matematica [35]
Arti visive [39]
Religioni [31]
Storia [29]
Medicina [26]
Archeologia [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [25]

Erlangen

Enciclopedia on line

Erlangen Città della Germania (104.650 ab. nel 2007), nella Baviera settentrionale (Franconia centrale), nella valle del Regnitz, posta a 278 m s.l.m., a N di Norimberga. L’attività industriale interessa i rami meccanico, elettrotecnico, chimico, tessile e alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: NORIMBERGA – GERMANIA – BAVIERA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erlangen (2)
Mostra Tutti

Erlangen, programma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erlangen, programma di Erlangen, programma di sorta di manifesto programmatico relativo a una diversa impostazione e classificazione della geometria, basata sui gruppi di trasformazione, dovuto a F. [...] Nel 1872, all’età di 23 anni, Klein, in occasione della sua nomina a professore dell’università di Erlangen, nei pressi di Norimberga, tenne una conferenza programmatica dal titolo Osservazioni comparate sulle più recenti ricerche geometriche e oggi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TRASFORMAZIONE AFFINE – PROGRAMMA DI ERLANGEN – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE

Hofmann, Johann Christian Konrad von

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Norimberga 1810 - Erlangen 1877), prof. di teologia a Erlangen (1841), poi (1842) a Rostock, quindi ancora a Erlangen (1845); il suo insegnamento, che cerca di fondare la teologia [...] sistematica sull'esperienza della rigenerazione interiore (motivo centrale della "scuola di Erlangen" da lui creata), ebbe molta influenza sulla teologia protestante e sull'esegesi biblica. Opere principali: Weissagung und Erfüllung im Alten und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ERLANGEN – ROSTOCK

Gerlach, Joseph von

Enciclopedia on line

Gerlach, Joseph von Medico (Magonza 1820 - Erlangen 1896), prof. di anatomia e fisiologia a Erlangen (1850-91); a lui si debbono pubblicazioni e originali ricerche anatomiche e istologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGICHE – FISIOLOGIA – ERLANGEN – ANATOMIA

Koch, Wilhelm Daniel Joseph

Enciclopedia on line

Koch, Wilhelm Daniel Joseph Botanico (Kusel 1771 - Erlangen 1849), prof. nell'univ. di Erlangen. Sua opera principale è la Synopsis florae germanicae et helveticae (1837), in latino e in tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Wilhelm Daniel Joseph (1)
Mostra Tutti

Heinz, Robert

Enciclopedia on line

Farmacologo (Wüstegiersdorf, Slesia, 1865 - Erlangen 1924), prof. a Erlangen; autore di lavori in farmacologia (sull'impiego terapeutico dei metalli colloidali, degli olî eterei, ecc.), in fisiologia (studî [...] sulla rigenerazione del sangue) e in patologia (osservazioni sui processi infiammatorî) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – ERLANGEN – SLESIA

Feuerbach, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Jena 1800 - Erlangen 1834), secondo figlio del giurista Paul Johann Anselm. Insegnò a Erlangen; notevoli le sue ricerche sui triangoli (punti notevoli di un triangolo, circonferenza [...] dei nove punti o del F.) e sulle piramidi a base triangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuerbach, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Nägelsbach, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Filologo (Wöhrd, Norimberga, 1806 - Erlangen 1859), prof. nell'univ. di Erlangen; promosse gli studî di stilistica, scrivendo anche un manuale: Lateinische Stilistik für Deutsche, ein sprachvergleichender [...] Versuch (1846); si occupò anche di storia della religione greca: Die Homerische Theologie (1840), Nachhomerische Theologie des griechischen Volksglaubens (1857), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ERLANGEN

Lippold, Georg

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Magonza 1885 - Erlangen 1954), prof. nell'univ. di Erlangen (1925-53). Si occupò prevalentemente della scultura classica. Tra le opere: Kopien und Umbildungen griechischer Statuen (1923); [...] Griechische Plastik (1950, nel Handbuch der Archäologie); inoltre i cataloghi delle sculture della gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (1924) e dei Musei Vaticani (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – COPENAGHEN – ERLANGEN – MAGONZA

Henke, Adolf Christian Heinrich

Enciclopedia on line

Medico (Brunswick 1775 - Erlangen 1843). Pioniere in Germania della medicina legale, che cominciò a insegnare (1809) all'univ. di Erlangen; i suoi studî raccolsero il plauso dei giuristi e gli valsero [...] il conferimento della laurea in legge "honoris causa" (1820); fu (dal 1818) prof. di terapia clinica e medicina di stato, e direttore degli Istituti clinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – BRUNSWICK – ERLANGEN – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali