CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Ali pascià, occupa, il 21 ottobre, Tabrīz e via via guadagna ulteriori territori sino a spingersi all'assedio d'Erivan, la capitale dell'Armenia.
Lungi dall'approfittare della situazione - quale migliore occasione per ribellarsi alla Porta e per ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] saponifici, segherie, concerie, fabbriche di laterizî); vi passa la ferrovia Batum-Baku e vi fanno capo la ferrovia per Erivan e Tabrīz (Persia) e la celebre strada militare della Georgia, che attraversa il Caucaso e porta a Ordžonikidze (Vladikavkaz ...
Leggi Tutto
TRANSCAUCASIA (A. T., 73-74)
Clarice Emiliani
Regione compresa tra l'elevata catena del Caucaso a N., i rilievi armeni a S., il Mar Nero a O. e il Mar Caspio a E.; è nell'insieme una vasta area depressa, [...] dipendono la repubblica autonoma di Nachičevan e il territorio autonomo di Karabagh; 2. la repubblica dell'Armenia (capitale Erivan); 3. la repubblica della Georgia (capitale Tiflis), da cui dipendono la repubblica autonoma dell'Abchazia, quella dell ...
Leggi Tutto
Fiume, che unitamente al Kura costituisce il maggior sistema fluviale della Transcaucasia e dell'Armenia. È l'Araxes degli antichi; lo ar-Rās degli Arabi; la Yerash degli Armeni; il Rashki dei Georgiani. [...] dell'Alagöz, il Zanga (Hzazdan degli Armeni), emissario del lago Sevang o Gökcia, il Lago Azzurro, e che bagna la città di Erivan; e l'Arpa-ciāi (orientale). Oltre Giulfa, l'Arasse volge a NE., inoltrandosi nell'imponente stretta di Migri e tagliando ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] della Transcaucasia il 28 maggio 1918. Tuttavia la situazione politica lo indusse a tornare a Roma, da dove raggiunse Erivan solo il 18 apr. 1921. Nel giugno seguente, tuttavia, ottenute dal governo armeno una serie di concessioni ferroviarie e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] allora preponderanti nella scelta del katholikos supremo di Eǧmiadzin: soltanto nel 1763 venne eletto in modo indipendente Samuele di Erivan (1763-1780), il cui nome è legato alla promulgazione, nel 1774, di un'appendice al Tōnac̣oyc̣ o calendario ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] si è già fatto cenno. La stampa periodica armena è diffusa, del resto, in tutto il mondo. Giornali e riviste vengono pubblicati a Erivān e a Costantinopoli, al Cairo e a Gerusalemme, ad Alessandria d'Egitto e a Salonicco, a Beirut e a Parigi, a Sofia ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] federative socialiste russe), anche nelle altre repubbliche che formano tutta la U.R.S.S. e cioè Armenia (Erivan 1925 segg.), Azerbaigian (Baku 1926 segg.), Georgia (Tiflis 1926 segg.), Russia Bianca (Minsk 1924 segg.), Turkmenistan (Ašchabad 1930 ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] avuto una parte attiva nel suscitare e guidare il movimento di secessione dell'Azerbaigian persiano e del Kurdistān, e da Erivan e da Tiflis sono partite le richieste per la restituzione dei distretti di frontiera anatolici di Kars e Ardahan, e ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] a cinque parti con Cristo e Maria, in generale giudicati lavori orientali del V e VI sec., il d. di Ečmiadzin a Erivan e un d. a Parigi (Bibliothèque Nationale, legatura del codice Lat. 9384) sono interpretati dal Delbrück (Felix Ravenna, p. 13 ss ...
Leggi Tutto