Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] r. stesso di formare urina a pH variabile (da 4,8 a 8), la produzione ormonale (renina, eritropoietina), la regolazione della pressione arteriosa, il controllo del metabolismo calcio-fosforico ecc.
Patologia
Alterazioni. Nel r. sono relativamente ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] , grazie alla biotecnologia nota col nome di DNA ricombinante. Alcuni fattori di crescita emopoietici, particolarmente l'eritropoietina e il fattore di crescita granulocitaria chiamato G-CSF (Granulocyte-Colony Stimulating Factor), sono ormai entrati ...
Leggi Tutto
midollo osseo
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] fattori di regolazione (fattori di crescita o citochine). Alcuni fattori di crescita emopoietici, in particolare l’eritropoietina e il fattore di crescita granulocitaria chiamato G-CSF (Granulocyte-colony stimulating factor), sono ormai entrati a ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] la gastrina, l’enteroglucagone, la secretina, la motilina, il peptide che inibisce la gastrina ecc.; nel rene, l’eritropoietina. Endocrinoterapia è una terapia basata sull’utilizzazione di ormoni. Si riferisce, di solito, alla terapia dei carcinomi ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] partecipano alla regolazione della pressione arteriosa (sistema renina-angiotensina) e alla produzione dei globuli rossi (eritropoietina). La regolazione della composizione del liquido extracellulare avviene nel nefrone, il quale estrae dal plasma ...
Leggi Tutto
eritropoietina
s. f. [der. di eritropoiet(ico)]. – In ematologia, sostanza a carattere ormonale, elaborata prevalentemente nel rene, che promuove fisiologicamente l’evoluzione delle cellule indifferenziate midollari verso la serie eritroblastica.