(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] ) in eritroblasti e quindi in eritrociti. L'e. viene sintetizzata principalmente dal rene e in minima parte dal fegato.
Eritropoietina e doping
Tra le varie classi di sostanze dopanti l'e. è quella che negli ultimi anni ha destato maggior clamore ...
Leggi Tutto
Processo di formazione degli elementi cellulari della serie rossa del sangue (➔ emopoiesi). In condizioni normali essi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento con [...] i globuli rossi abbandonano il midollo osseo e passano in circolo.
L’ormone regolatore dell’e. è l’eritropoietina, che stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti e induce la differenziazione degli emocitoblasti in eritroblasti e quindi in ...
Leggi Tutto
(o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( e. midollare); in minore misura [...] factors (CSF). L’ormone proteico che induce la proliferazione e maturazione dei precursori della serie rossa è l’ eritropoietina, una glicoproteina di peso molecolare 30.400 prodotta e liberata da alcune cellule del rene, in risposta a variazioni ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] , grazie alla biotecnologia nota col nome di DNA ricombinante. Alcuni fattori di crescita emopoietici, particolarmente l'eritropoietina e il fattore di crescita granulocitaria chiamato G-CSF (Granulocyte-Colony Stimulating Factor), sono ormai entrati ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] r. stesso di formare urina a pH variabile (da 4,8 a 8), la produzione ormonale (renina, eritropoietina), la regolazione della pressione arteriosa, il controllo del metabolismo calcio-fosforico ecc.
Patologia
Alterazioni. Nel r. sono relativamente ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] dell'emorragia dei pazienti uremici. In questi ultimi, inoltre, è opportuno mantenere, mediante trasfusione di globuli rossi o eritropoietina, un valore ematocrito non inferiore al 30%.
Bibliografia
A.L. Bloom et al., Haemostasis and thrombosis, 2 ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] evidenza anche una riduzione della massa eritrocitaria (globuli rossi) circolante, attribuita a una riduzione della produzione di eritropoietina e ad altre variabili tuttora non identificate. La traslocazione di una notevole aliquota di sangue e di ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] partecipano alla regolazione della pressione arteriosa (sistema renina-angiotensina) e alla produzione dei globuli rossi (eritropoietina). La regolazione della composizione del liquido extracellulare avviene nel nefrone, il quale estrae dal plasma ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] è secondaria all'asfissia neonatale e al distress respiratorio. L'ipossia cronica prenatale è responsabile dell'aumento dell'eritropoietina, dell'incremento del volume plasmatico e, quindi, del numero dei globuli rossi e di elevazione dell'ematocrito ...
Leggi Tutto
eritropoietina
s. f. [der. di eritropoiet(ico)]. – In ematologia, sostanza a carattere ormonale, elaborata prevalentemente nel rene, che promuove fisiologicamente l’evoluzione delle cellule indifferenziate midollari verso la serie eritroblastica.