OLIMPIADI.
Alessandro Capriotti
– Giochi olimpici estivi. Pechino 2008. Londra 2012. Giochi olimpici invernali. Vancouver 2010. Sochi 2014
Giochi olimpici estivi. – Pechino 2008. – Alla XXIX O., svoltasi [...] la vicenda negativa del caso di Schwazer, campione olimpico dei 50 km di marcia nel 2008, risultato positivo all’eritropoietina (EPO) durante l’ultimo controllo prima della partenza per Londra; toccante, invece, dopo il bronzo conseguito dall’Italia ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , ma anche fornendo agli eritroblasti sostanze necessarie alla loro nutrizione, maturazione e omeostasi, e forse anche eritropoietina e ferro. In condizioni normali gli isolotti reticoloeritroblastici sono rari, ma in certe anemie emolitiche acute e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] in 8′05,14″, è arrivato un keniota di venti anni, Stephen Cherono), ma essendo risultato positivo a un test antidoping (eritropoietina) la IAAF lo ha sospeso dall'attività e non ha proceduto all'omologazione del suo tempo.
Il giovane Cherono è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] La squalifica di Lazutina, scoperta in flagranza di uso di darbopoietina alfa, una sostanza considerata l'evoluzione dell'eritropoietina usata per aumentare il numero dei globuli rossi, comportò poi la modifica di quelle e altre classifiche del fondo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sforzo di adottare misure tese alla protezione della salute dell'atleta e alla luce del diffondersi dell'uso di eritropoietina, non riscontrabile agli esami antidoping, il CONI attiva la campagna 'Io non rischio la salute'. Tale progetto prevede di ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] dei globuli rossi è il seguente: il diminuito afflusso di sangue ai tessuti stimola la produzione di un ormone, la eritropoietina, che a sua volta stimola il midollo ad aumentare la produzione di cellule rosse. Il risultato finale è che aumentando ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] su quelli dell'accademia.
Traguardi molto significativi sono stati raggiunti nel campo della produzione di proteine: alcune (l'eritropoietina, l'insulina, gli interferoni, i fattori di crescita e di coagulazione ecc.) sono già in uso e molte ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] 'eme; policitemia, dovuta a mutazioni che impediscono la cessione dell'O2 ai tessuti con conseguente aumento della eritropoietina; Hb instabili, dovute spesso a sostituzioni di aminoacidi non polari con aminoacidi polari all'interno della molecola ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] dell'emorragia dei pazienti uremici. In questi ultimi, inoltre, è opportuno mantenere, mediante trasfusione di globuli rossi o eritropoietina, un valore ematocrito non inferiore al 30%.
Bibliografia
A.L. Bloom et al., Haemostasis and thrombosis, 2 ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] urocromici (aumento dell'azotemia) che portano alla sindrome uremica, e, infine, con la mancata secrezione di eritropoietina, che comporta la diminuita stimolazione del midollo osseo per la produzione di eritrociti (anemia normocromica normocitica ...
Leggi Tutto
eritropoietina
s. f. [der. di eritropoiet(ico)]. – In ematologia, sostanza a carattere ormonale, elaborata prevalentemente nel rene, che promuove fisiologicamente l’evoluzione delle cellule indifferenziate midollari verso la serie eritroblastica.