fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] (IGF, Insulin Growth Factor), possono influenzare diversi tipi di cellule (f. a specificità larga), mentre altri, quali l’eritropoietina, agiscono solo su un tipo di cellule (f. a specificità stretta). I f. di crescita stimolano sia la proliferazione ...
Leggi Tutto
pharming
<fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] es., per il vaccino contro l’epatite B), oppure cellule derivate da tessuti animali coltivate in vitro (per es., per l’eritropoietina). L’uso di organismi superiori, come appunto animali o piante nel caso del p., può però offrire notevoli vantaggi ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] messo in evidenza anche una riduzione della massa eritrocitaria circolante, che era stata attribuita a una ridotta produzione di eritropoietina.
In occasione della missione Spacelab 1, C.S. Leach e P.C. Johnson (1984) hanno sottoposto quattro membri ...
Leggi Tutto
CSF (Colony stimulating factors)
Massimo Breccia
Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] factor (GM-SCF); (c) fattori linea-specifici che agiscono sui progenitori commissionati e/o su cellule mature, quali l’eritropoietina, il G-SCF, l’interleuchina 6, la trombopoietina, l’Epidermal growth-factor (EGF). Esistono due famiglie distinte di ...
Leggi Tutto
(o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( e. midollare); in minore misura [...] factors (CSF). L’ormone proteico che induce la proliferazione e maturazione dei precursori della serie rossa è l’ eritropoietina, una glicoproteina di peso molecolare 30.400 prodotta e liberata da alcune cellule del rene, in risposta a variazioni ...
Leggi Tutto
midollo osseo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi [...] ., G-CSF, fattore stimolante le colonie granulocitarie, e GM-CSF, fattore stimolante le colonie granulocito-macrofagiche), l’eritropoietina prodotta dal rene e stimolante la produzione di eritrociti, le interleuchine prodotte dai linfociti T (per es ...
Leggi Tutto
citochina
Andrea Carfi
Laura Fontana
Proteina prodotta da diversi tipi di cellule che svolgono un ruolo importante di controllo in diversi processi biologici, in partic. della risposta immunitaria, [...] non si conosce la funzione. Le chemochine sono c. che fungono da chemoattrattanti (molecole che regolano l’attrazione mediata chimicamente) tra le cellule. Esempi di c. sono: l’eritropoietina, il TNF-α, il TGF-β, la trombopoietina, l’interferone (➔). ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] corsa. Dopo alcune settimane dal termine della Vuelta 2005 è emerso però un responso di positività di Heras all'eritropoietina, in seguito a un controllo antidoping effettuato durante la competizione, reso noto dall'UCI solo successivamente. Dopo le ...
Leggi Tutto
mielofibrosi idiopatica
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] (senza splenomegalia e alterazioni dell’emocromo), è prevista la terapia per l’anemia (androgeni, cortisonici e folati, eritropoietina) che può risolvere l’anemia nel 30% dei casi. Nel caso di importanti splenomegalie si utilizza la terapia ...
Leggi Tutto
endocrinologia
Disciplina che studia le ghiandole a secrezione interna, ossia quelle i cui prodotti vengono immessi direttamente nel torrente ematico (➔ ormone).
Aspetti storici
Le prime distinzioni [...] . Veri e propri ormoni vengono infatti secreti anche da altri sistemi: nel canale digerente sono prodotti la gastrina, l’enteroglucagone, la secretina, la motilina, il peptide che inibisce la gastrina, ecc.; nel rene, l’eritropoietina. ...
Leggi Tutto
eritropoietina
s. f. [der. di eritropoiet(ico)]. – In ematologia, sostanza a carattere ormonale, elaborata prevalentemente nel rene, che promuove fisiologicamente l’evoluzione delle cellule indifferenziate midollari verso la serie eritroblastica.