Medico statunitense (n. New York 1956). Ha studiato biologia ad Harvard e poi presso l'Università della Pennsylvania e si è specializzato in pediatria presso la Duke University. Professore di pediatria, [...] of Medicine, dal 2003 dirige anche il programma sulla ricerca vascolare della stessa università. Ha effettuato studi sull'eritropoietina e ha scoperto l'enzima HIF-1, che consente alle cellule tumorali di adattarsi ad ambienti poveri di ossigeno ...
Leggi Tutto
Processo di formazione degli elementi cellulari della serie rossa del sangue (➔ emopoiesi). In condizioni normali essi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento con [...] i globuli rossi abbandonano il midollo osseo e passano in circolo.
L’ormone regolatore dell’e. è l’eritropoietina, che stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti e induce la differenziazione degli emocitoblasti in eritroblasti e quindi in ...
Leggi Tutto
plasma, espansori di
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanze di origine artificiale o sintetica di varia natura, solitamente chiamati emosostituti la cui caratteristica comune è quella di agire come analoghi [...] ). Al di là del loro impiego a fini terapeutici, queste sostanze potrebbero essere utilizzate dagli atleti che abbiano assunto eritropoietina, al fine di minimizzare l’aumento della viscosità del sangue che è a sua volta associato a un aumentato ...
Leggi Tutto
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] risolte completamente in una frazione distinta. I componenti principali delle α2-g. sono: aptoglobina; ceruloplasmina; eritropoietina; α2-macroglobulina; colinesterasi; plasminogeno. Le β-g. sono costituite da: β-lipoproteina; fattori del complemento ...
Leggi Tutto
(o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia).
Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli e., il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato [...] , tubercolosi splenica, intossicazioni fosfo-arsenicali (➔ iperglobulia; policitemia).
Una forma particolare è quella talora osservabile nella malattia policistica del rene, conseguente a una esagerata produzione di eritropoietina (➔ eritropoiesi). ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] es., l’insulina è prodotta solo dal pancreas ma serve a tutte le cellule dei muscoli e di altri tessuti; l’eritropoietina, prodotta dal rene, stimola la produzione dei globuli rossi nel midollo osseo. Da questo punto di vista il plasma funziona come ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] e dei differenti globuli bianchi (v. emopoiesi, in questa Appendice): il successo delle prime applicazioni terapeutiche dell'eritropoietina nel trattamento di nefropazienti con anemia e sottoposti a dialisi convalidano la speranza che essa possa far ...
Leggi Tutto
ipernefroma
Carcinoma del rene, detto anche carcinoma a cellule chiare, che deriva dall’epitelio dei tubuli renali prossimali. Si tratta della neoplasia renale più frequente negli adulti. Si associa [...] . Nel 30% dei casi coesiste ipertensione per iperproduzione di renina da parte del tumore, e anemia per deficit di eritropoietina. Calo ponderale, anorressia e febbre sono frequenti. L’i. può invadere le vene renale e cava inferiore; spesso provoca ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] una verosimile alterazione del microcircolo, dovuta all’iperpoduzione di tossine uremiche. Ambedue queste a. rispondono alla terapia con eritropoietina ricombinante; c) a. da alterata sintesi del DNA (da carenza di vitamina B12 o di folati oppure per ...
Leggi Tutto
doping genetico
Anita Greco
Francesco Botrè
Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento [...] a fini doping appaiono attualmente i seguenti: (a) ricerca di effetti simili a quelli ottenuti mediante somministrazione di eritropoietina (EPO), in quanto è stato dimostrato che la terapia genica con EPO incrementa il valore di ematocrito in modelli ...
Leggi Tutto
eritropoietina
s. f. [der. di eritropoiet(ico)]. – In ematologia, sostanza a carattere ormonale, elaborata prevalentemente nel rene, che promuove fisiologicamente l’evoluzione delle cellule indifferenziate midollari verso la serie eritroblastica.