Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] in laboratorio). La clortetraciclina, scoperta nel 1948 dal botanico B.M. Duggar, è il capostipite delle tetracicline; l'eritromicina, isolata nel 1952 dal biologo J.M. McGuire dallo Streptomyces erytreus, è attiva su numerosi gram-positivi e gram ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] dal fondo della lesione ulcerativa. I farmaci più attivi per la terapia sono il cotrimossazolo, la doxiciclina e l'eritromicina.
Malattie da virus
a) Herpes genitale. L'herpes genitale è un'infezione vescicolare e ulcerativa della cute e delle ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Filovirus. Per quanto preoccupanti, questi episodi non vennero considerati veramente allarmanti: infatti, antibiotici comuni, come l'eritromicina e la rifampicina, si rivelarono molto efficaci contro Legionella, e si constatò che l'epidemia da virus ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] gravissimo. La profilassi si basa sulla derattizzazione, sulla disinfezione degli escreti degli ammalati (specialmente delle urine) e delle acque infette. La cura si basa su vari antibiotici (penicillina, tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina). ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010)
Giovanni Battista BIETTI
I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] alla sensibilità del virus del tracoma a molti dei più noti antibiotici (tetracicline, cloramfenicolo, magnamicina, spiramicina, eritromicina, noviobiocina, ecc.), accanto alla penicillina, si è accertata anche la possibilità di agire su di esso per ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] parte delle tromboflebiti non è possibile isolare l'eventuale germe responsabile. Tra gli antibiotici più usati sono l'eritromicina, le tetracicline, l'oleandomicina, ecc.
Circa il 70% delle tromboflebiti ha esito in un edema cronico non flogistico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] in questo modo: le tetracicline, la streptomicina e la rifampicina (usate per la cura della tubercolosi), l'eritromicina, altri macrolidi come la claritromicina e l'azitromicina, e infine la vancomicina e la teicoplanina (gli antibiotici utilizzati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di nuovi agenti antibiotici, come la streptomicina (Merck), la clorotetraciclina (Lederle), il cloramfenicolo (Parke-Davis), l'eritromicina (Abbott e Lilly) e la tetraciclina (Pfizer), permise alle case farmaceutiche di esaltare di fronte ai medici ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] acquosa di nitrato d'argento all'1% (recentemente viene piuttosto consigliato l'uso di pomate oftalmiche all'eritromicina o alla clortetraciclina, attive sia sul gonococco sia sulla Chlamydia, in seguito alla aumentata frequenza delle infezioni ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] più importante agente eziologico delle polmoniti comunitarie acquisite al di fuori dell'ospedale. La penicillina, l'eritromicina, i fluorchinoloni sono gli antibiotici di scelta nel trattamento di infezioni da Streptococcus pneumoniae e l'emergenza ...
Leggi Tutto
-micina
– Secondo elemento compositivo del nome (per lo più registrato) di varî antibiotici tratti da miceti (aureomicina, eritromicina, neomicina, terramicina, ecc.), formati sull’esempio di streptomicina (v.).