Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] (per es., sideropenia), di indici di flogosi (per es., leucocitosi, VES o velocità di sedimentazione degli eritrociti), di enzimi indicativi di danno della mucosa (per es., diaminossidasi intestinale), di anticorpi specifici (per es., anticorpi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] evidenza che si verificava un accumulo di pigmento quando questi minuscoli organismi metabolizzavano l'emoglobina degli eritrociti. Mentre Marchiafava e Celli continuavano le loro osservazioni microscopiche, Camillo Golgi (1844-1926), studiando una ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] durata medio-lunga quasi tutti gli equipaggi presentano una diminuzione del 10-20% del numero totale degli eritrociti (e maggiormente dei reticolociti) e lievi alterazioni morfologiche, sembra per ridotta attività eritropoietinica, ma senza disturbi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] mantenere costante la temperatura dell'organismo (termoregolazione). Il sangue è costituito da una parte solida: i globuli rossi o eritrociti o emazie, i globuli bianchi o leucociti, le piastrine; e da una parte liquida: il plasma. Il sangue estratto ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] per via endovenosa. Nei casi che evolvono in sindrome uremica emolitica può essere necessaria la dialisi e la trasfusione di eritrociti e piastrine (v. Tarr, 1995).
c) Batteri resistenti a diverse classi di antibiotici
Il problema dell'insorgenza di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] quelle destinate a divenire epitelio intestinale, come queste sono a loro volta diverse da quelle che daranno luogo agli eritrociti, e le loro differenze aumentano con il procedere dello sviluppo. L'indagine molecolare conforta in tutto e per tutto ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] , 1996). Al contrario, le risposte T -dipendenti, come quelle verso le proteine coniugate agli apteni o agli eritrociti di pecora, dipendono dalla costimolazione delle cellule B di molecole accessorie, che avviene grazie alle interazioni che si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] di linee cellulari T e B
I discendenti di una cellula staminale pluripotente possono essere destinati a diventare eritrociti, granulo citi, mastociti, monociti o macrofagi, megacariociti o piastrine, o linfociti T o B. La predestinazione a tutte ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] da isoanticorpi si verifica quando la madre è Rh negativa e il feto Rh positivo. In queste condizioni, gli eritrociti fetali, che in numero limitato anche di norma attraversano la placenta e raggiungono il circolo materno, stimolano la produzione ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e periferico, ipertensione arteriosa. L'esame delle urine si caratterizza per la particolare ricchezza di eritrociti, leucociti e cilindri. La sindrome nefritica è quasi esclusiva espressione di una glomerulonefrite primitiva oppure secondaria ...
Leggi Tutto
lectina
s. f. [dall’ingl. lectin, der. del lat. lectus, part. pass. di legĕre «scegliere», con riferimento alla sua capacità di scegliere gli eritrociti]. – Sostanza organica, agglutinina estratta generalmente dai semi di varie piante, soprattutto...