• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [92]
Biologia [90]
Patologia [35]
Chimica [30]
Biochimica [28]
Fisiologia umana [17]
Fisica [14]
Anatomia [10]
Zoologia [12]
Citologia [10]

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] maggior parte dei tessuti, è liquida, ed è chiamata plasma. Le cellule sono di vario tipo: globuli rossi o eritrociti; globuli bianchi o leucociti; piastrine. Una caratteristica importante delle cellule ematiche è che sono soggette a un ricambio più ... Leggi Tutto

differenziamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenziamento differenziaménto [Der. di differenziare "fare una differenza"] [BFS] Nella biologia, la serie di processi che portano allo stato funzionale un organo o un tessuto, a partire da cellule [...] non specializzate; in partic., d. istologico è il processo in seguito al quale le varie cellule di un organismo acquistano la capacità di produrre proteine specifiche, come nel caso degli eritrociti che producono emoglobina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

emoglobina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi [...] neonatale anche dopo la nascita, ma viene rapidamente sostituita dall’HbA1 (nell’adulto sono presenti solo tracce di HbF). Negli eritrociti umani normali sono contenuti circa 31 g di e. per 100 ml di globuli rossi, corrispondenti a circa 13,5-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – STRUTTURA TERZIARIA – METABOLISMO AEROBIO – ANEMIA FALCIFORME – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

falcemia

Enciclopedia on line

In ematologia, forma di anemia ereditaria detta anche drepanocitemia o anemia falciforme (sickle-cell disease). È causata da una mutazione del gene che determina la struttura della catena dell’emoglobina [...] minore resistenza meccanica e una vita media più breve. Inoltre, la deformazione e la perdita di elasticità degli eritrociti causa un rallentamento del flusso ematico a livello capillare. In presenza di molte cellule falciformi il flusso può cessare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANEMIA FALCIFORME – PESO MOLECOLARE – ELETTROFORETICA – ETEROZIGOTI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falcemia (1)
Mostra Tutti

ipocromia

Dizionario di Medicina (2010)

ipocromia Colorazione della pelle meno intensa del normale, per diminuita formazione del pigmento cutaneo (i. cutanea). È per lo più circoscritta e secondaria ad alterazioni cutanee di varia natura (processi [...] sulla pigmentazione, e presentarsi diffusa anche a tutto l’ambito cutaneo. In particolare, in ematologia, povertà in emoglobina degli eritrociti il cui numero può essere normale o inferiore alla norma; in questo caso l’i. spesso si accompagna a ... Leggi Tutto

glicolipidi

Enciclopedia on line

Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Nei batteri e nei [...] abbondanti nel cervello e nelle guaine mieliniche del tessuto nervoso. Nelle cellule gangliari del tessuto nervoso, negli eritrociti e nel parenchima splenico sono presenti i gangliosidi, contenenti uno o più residui di acido sialico. I solfatidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GUAINE MIELINICHE – TESSUTO NERVOSO – OLIGOSACCARIDI – LEGAME ESTEREO – ACIDO SIALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicolipidi (1)
Mostra Tutti

viscosità

Enciclopedia on line

viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Fisica Coefficienti di viscosità La [...] (di maggiore v. rispetto a quello arterioso, perché più ricco di anidride carbonica, che determina un aumento di volume degli eritrociti) ρ=4,5 nella donna e ρ=5 nell’uomo; aumenti patologici si osservano nelle eritremie e nelle leucemie mieloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – EDILIZIA
TAGS: LEGGE DI HAGEN-POISEUILLE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONGLOMERATI CEMENTIZI – DEFORMAZIONE VISCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosità (4)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] , ma in portatorì del difetto è stata osservata la gangrena orale, nota come malattia di Takahara. Un difetto svelabile negli eritrociti (oltre che nei leucociti e nei fibroblasti) è il deficit di glutatione sintetasi, che provoca un eccesso di acido ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

ipocolesterolemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipocolesterolemia Basso contenuto nel sangue di colesterolo; è osservabile nell’ipertiroidismo, in alcune malattie del fegato, durante il digiuno protratto, o come esito di un trattamento farmacologico [...] autosomico dominante, e con la più rara abetalipoproteinemia, ereditata con tratto autosomico recessivo, nella quale l’i. si associa a retinite pigmentosa, steatorrea, steatosi epatica, produzione di eritrociti dalla forma anomala (acantociti). ... Leggi Tutto

trasfusione

Dizionario di Medicina (2010)

trasfusione Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] a scopo nutritivo o per valori di albumina superiore ai 2,6 gr/dl). Autotrasfusione L’autotrasfusione dei propri eritrociti (o emodiluizione isovolemica) può essere differita nel tempo, mediante t. di sangue autologo ottenuto dopo uno più prelievi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
eritrocito
eritrocito (o eritrocita) s. m. [comp. di eritro- e -cito (o -cita)]. – Globulo rosso del sangue.
lectina
lectina s. f. [dall’ingl. lectin, der. del lat. lectus, part. pass. di legĕre «scegliere», con riferimento alla sua capacità di scegliere gli eritrociti]. – Sostanza organica, agglutinina estratta generalmente dai semi di varie piante, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali