Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] che consentono di differenziare le forme di a. iporigenerativa da quella iper-rigenerativa sono la conta reticolocitaria (eritrociti di recente formazione), diminuita nel primo gruppo e aumentata nel secondo, e gli indici del catabolismo eritroide ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] varia sensibilmente nelle cellule di diverso tipo, e anche in una cellula determinata varia in relazione alla temperatura ambiente. Negli eritrociti di Tritone, a 20°, dura tre ore e due minuti (profase 32′, 30″, metafase 22′ 36″, anafase 47′, 54 ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] l'uso di traccianti quali il Cr51, il P32, ed il C14. Il Cr51 viene usato per studiare la sopravvivenza degli eritrociti di pecora. Il metabolismo della ghiandola mammaria è studiato con i traccianti C14 ed H3 del National Institute for Research in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] non furono però i gruppi sanguigni ma le malattie del sangue, in particolare due di esse correlate con le emoglobine degli eritrociti: la talassemia e l'anemia falciforme.
La talassemia, o anemia mediterranea, deve il nome al fatto che è molto comune ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] megacariociti del midollo osseo. Il n. può mancare nel periodo finale della vita di alcune cellule, come gli eritrociti dei Mammiferi. Le dimensioni del n. interfasico sono proporzionali a quelle della cellula.
Struttura
Il citoplasma di una cellula ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] pentosi fosfati. La g.-6-fosfato-deidrogenasi si ritrova in tutti i tessuti animali e nei microrganismi. Ne sono ricchi gli eritrociti, i surreni, la milza, il timo e i linfonodi. La sua determinazione ha interesse in chimica clinica per la diagnosi ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di cellule staminali attraverso la circolazione placentare consente l'instaurarsi di uno stato di chimerismo in cui vengono tollerati eritrociti che, se iniettati in età adulta a un gemello con cui non è avvenuto lo scambio di sangue placentare ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di rischi per il feto e per il neonato. La madre va incontro a un'alloimmunizzazione al fattore Rh degli eritrociti fetali attraverso il passaggio transplacentare di globuli rossi verificatosi durante la gravidanza in corso o in quella precedente, a ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] carattere è dominante, per cui un soggetto che ne sia dotato può essere omozigote o eterozigote. In queste condizioni, gli eritrociti fetali che raggiungono il circolo materno attraverso la placenta stimolano la produzione di anticorpi verso l’Rh. L ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] batteri, delle alghe blu-verdi e di alcune cellule che nel differenziamento hanno subito particolari modificazioni (per es., gli eritrociti dei Mammiferi). Il numero dei mitocondri è variabile, da 1 a oltre 1000 per cellula; nell'epatocita sono 1000 ...
Leggi Tutto
lectina
s. f. [dall’ingl. lectin, der. del lat. lectus, part. pass. di legĕre «scegliere», con riferimento alla sua capacità di scegliere gli eritrociti]. – Sostanza organica, agglutinina estratta generalmente dai semi di varie piante, soprattutto...