Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] principali: quello linfoide e quello mieloide. I progenitori della linea mieloide daranno inoltre origine ai precursori dei megacariociti e degli eritrociti, che produrranno, rispettivamente, le piastrine, che vivono mediamente 5-9 giorni, e gli ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] al 3,8%) collocata in apposita pipetta millimetrata in posizione esattamente verticale, la parte corpuscolata (essenzialmente gli eritrociti) si separa dal plasma secondo le leggi della gravità. La determinazione della VES (sedimetria), che si esegue ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] alla capacità di PMN e monociti di attraversare le pareti vasali con movimenti propri. In condizioni normali di circolo gli eritrociti scorrono al centro del lume vasale mentre i leucociti, a causa del loro minor peso specifico, tendono a disporsi ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] nella quantità del DNA fu scoperta da A. E. Mirsky e H. Ris nel 1951 in seguito a misurazioni effettuate sugli eritrociti dove misero in evidenza notevoli differenze. Essi trovarono infatti che nei Vertebrati le quantità variavano da 1 a oltre 150 pg ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] enzimatica (per es., dalla PGE₂-isomerasi e dalla PGI₂-sintasi). Con l'esclusione di pochi tipi cellulari, come gli eritrociti, la sintesi di PGG₂ e PGH₂ è ubiquitaria; il loro ulteriore percorso metabolico può essere diverso a seconda delle cellule ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] equipaggi delle capsule Gemini e Apollo e dell'astronave sovietica Soyuz è la riduzione della massa circolante di eritrociti. Tali osservazioni sono state approfondite nel corso del programma spaziale sovietico Salyut (5 missioni della durata da 96 ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] il sistema ABO, l'incapacità dei globuli rossi a sensibilizzare contro un t. di cute indica che gli eritrociti non possiedono quantità significative di altri antigeni dell'istocompatibilità.
Il complesso HLA (Human Leucocyte Antigens) è molto simile ...
Leggi Tutto
I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo.
Caratteristiche
Il genoma dei P. ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione [...] sulla ricerca del genoma del virus nel sangue periferico. Il DNA del B19 si riscontra nel siero, negli eritrociti, nelle biopsie di tessuti e nelle secrezioni respiratorie. La diagnosi sierologica si basa sulla ricerca di anticorpi virus-specifici ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] quello di altri autori, che eseguivano tale passaggio in modo graduale (Primi risultati microscopici ed ultramicroscopici sugli eritrociti degli Anfibi adattati alle soluzioni saline, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, VI [1931 ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] a riduzione del numero di globuli rossi circolanti o del contenuto percentuale di emoglobina dei singoli eritrociti, condizioni presenti nelle eritrocitopenie, nelle iposideremie e nelle anemie ipocromiche) o della trasformazione dell'emoglobina ...
Leggi Tutto
lectina
s. f. [dall’ingl. lectin, der. del lat. lectus, part. pass. di legĕre «scegliere», con riferimento alla sua capacità di scegliere gli eritrociti]. – Sostanza organica, agglutinina estratta generalmente dai semi di varie piante, soprattutto...