Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] proteine ed esteri fosforici organici che funzionano anch'essi da basi. Nel sangue, l'emoglobina contenuta negli eritrociti è la base più importante dopo il bicarbonato; il plasma contiene le proteine plasmatiche e concentrazioni più piccole ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] prima si moltiplicano nelle cellule epatiche; ogni merozoite prodotto da questa fase eso-eritrocitica penetra poi in un eritrocita, digerendone l'emoglobina e determinandone la rottura per immettere di nuovo nel circolo sanguigno i prodotti della sua ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] cutanei in confronto a quelli circolanti nelle vene, ibid., XXXI [1930], pp. 705-725; Ricerche sulla resistenza degli eritrociti nell’uomo di fronte alla bile e alla emolisina umana, ibid., pp. 833-853); Ricerche sul potere autoemolitico dei ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] proteine ed esteri fosforici organici che funzionano anch’essi da basi. Nel sangue, l’emoglobina contenuta negli eritrociti è la base più importante dopo il bicarbonato; il plasma contiene le proteine plasmatiche e concentrazioni più piccole ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] bagno freddo provoca leucocitosi e quello caldo leucopenia; G. Winternitz osservò che il bagno freddo aumenta pure il numero degli eritrociti e la quantità d'emoglobina; G. S. Vinaj rilevò, inoltre, che il bagno freddo aumenta la viscosità del sangue ...
Leggi Tutto
emocromo
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Esame di laboratorio (detto anche esame emocromocitometrico) per quantificare le cellule del sangue (globuli rossi, bianchi e piastrine).
La metodica
Si preleva [...] Platelet Volume), o volume piastrinico medio. Nella diagnostica delle anemie è molto utile il conteggio dei reticolociti, cioè eritrociti giovani che contengono residui di acido nucleico. Oltre che con i metodi tradizionali (colorazioni con il blu di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] in:
a) antigeni naturali: sono sostanze complesse presenti in microrganismi (virus e batteri) e in cellule animali (eritrociti, leucociti, cellule tumorali). Alcune sono strutture costitutive della membrana cellulare, altre, quali le proteine, sono ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] da W. A. Engelhardt nel 1930: egli scopri che negli eritrociti di coniglio, che non sono nucleati e non respirano, si col cianuro, che blocca la respirazione. Invece negli eritrociti di piccione gli inibitori della respirazione (cianuro, uretano ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] il moto della corrente sia traslatorio uniforme, è la v. di tale moto.
Per la velocità di reazione ➔ cinetica.
Medicina
V. di sedimentazione degli eritrociti (VES) La v., calcolata in un esame di laboratorio ed espressa in mm/ora, con cui gli ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] spetta funzione ematopoietica oltre che secretoria, e anzi i capillari del fegato sono allora la sorgente più importante degli eritrociti.
Il pancreas deriva dall'epitelio di quel tratto d'intestino che diventerà il duodeno, a spese di due abbozzi ...
Leggi Tutto
lectina
s. f. [dall’ingl. lectin, der. del lat. lectus, part. pass. di legĕre «scegliere», con riferimento alla sua capacità di scegliere gli eritrociti]. – Sostanza organica, agglutinina estratta generalmente dai semi di varie piante, soprattutto...