Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] essendo presenti anche in tutte le altre) come, per esempio, i geni dell'emoglobina, che si esprimono solo negli eritroblasti, il gene dell'insulina, che funziona solo nelle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, ecc.
Come si scoprivano ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] . Della lunga serie di conferme italiane occorre ricordare quella di G. Lazzaro, che descrisse un caso con un quadro eritroblastico periferico e un reperto autoptico così significativi da corrispondere a tutti i requisiti di un "pendant rosso" della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] , descritta per la prima volta dall'italiano G. Di Guglielmo; presenta elementi di tipo eritroide (eritroblasti) e mieloide (mieloblasti).
M7: Leucemia acuta megacarioblastica, riconosciuta solo recentemente grazie allo sviluppo degli anticorpi ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] viene avvalorato dall'esame dello striscio di sangue che evidenzia un'anemia microcitica accompagnata dalla presenza di eritroblasti (precursori del globulo rosso). La diagnosi si fonda sull'elettroforesi dell'Hb che evidenzia minime quantità (β ...
Leggi Tutto
eritroblastico
eritroblàstico agg. [der. di eritroblasto] (pl. m. -ci). – Relativo agli eritroblasti, o caratterizzato dalla presenza di eritroblasti: serie e.; tessuto e.; trasformazione, differenziazione eritroblastica.
eritroblasto
s. m. [comp. di eritro- e -blasto]. – In ematologia, elemento immaturo della serie rossa del sangue, che può essere considerato sinon. di normoblasto.