Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] e di Francesco Crispi. Le iniziative diplomatiche e militari nel Corno d’Africa consentirono di acquisire la Somalia e l’Eritrea, mentre fallì, in seguito alla sconfitta subita dagli Italiani ad Adua (1896), il tentativo di conquistare l’Etiopia. Il ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] -06; G. Civinini, Ricordo di Dogali, in Nuova Antol., 1° febbr. 1993, pp. 395-99; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934, p. 128; P. M. Bardi, Pionieri e soldati dell'Africa Orientale, Milano 1936, p. 321; R. Sertoli Salis, Storia ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] paese, e lo spinoso problema della concessione di alcuni exequatur. Il via libera all'istituzione di una prefettura apostolica in Eritrea rese nel contempo possibile le nomine dei vescovi, tra cui la più importante fu quella del cardinale G. Sarto al ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] 1895 scriveva a Francesco Crispi: "A Milano va formandosi una corrente di opinione favorevole a tentare qualche cosa nell'Eritrea. Parecchie persone avvedute e potenti mi hanno parlato o fatto parlare per sentire la mia opinione circa la convenienza ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] , Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 332-336; G. Po - L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, pp. 52-63, 926-930; R. Franchetti, I resti della spedizione Giulietti, in L'Italia coloniale, VI ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] di immigrazione dall'estero, poiché nell'ultimo decennio la S. ha accolto migliaia di profughi da varie regioni: dall'Eritrea, dall'Iran e da Stati della penisola indocinese, dell'America Latina e anche dell'Europa orientale.
L'insediamento rurale ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] a Iran e Libia. Il sostegno fornito dal governo sudanese ai movimenti di guerriglia antigovernativa in Uganda, Etiopia ed Eritrea, e le accuse mosse dall’Egitto di un coinvolgimento sudanese nel tentato assassinio del presidente egiziano M.H. Mubarak ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] della Croce rossa di Napoli, carica che ricoprì fino alla morte), L'inchiesta sulla colonia Eritrea (Roma 1891) - il D. era stato in Egitto nel 1888 e in Eritrea nel 1889 -, nel quale sosteneva l'utilità e la necessità della colonizzazione militare e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ad obbiettivo l'accrescimento della potenza internazionale italiana, il consolidamento e lo sviluppo delle posizioni africane in Eritrea e verso l'Etiopia furono perseguiti in un clima d'intesa e di cordialità europea; mentre reciprocamente il ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] -775; Missione in Abissinia del R. Console cav. G. B. (1883), Roma 1889.
Bibl.: G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia, Roma 1929, p. 351; C. Zaghi, L'ultima spediz. affricana di G. Bianchi, Milano 1930, II, pp. 75-118; E ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...