CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] da vivere. È dell'ottobre 1901 una sua istanza al ministero degli Affari Esteri per essere inviato nella colonia Eritrea come agente. Nel 1902, il giornalista Annibale Francisci dichiarava di curarne le memorie per l'editore Carlo Aliprandi di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] al "prudente indirizzo della politica africana" deciso dal governo con la recente creazione della colonia Eritrea. In seguito ulteriori suoi atteggiamenti filocrispini avrebbero indotto F. Cavallotti ad ammonirlo con qualche rudezza, scrivendogli ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Data la normale fluidità testuale di questo genere letterario, non desta stupore se la traduzione del vaticinium della Sibilla Eritrea sia stata rielaborata e continuata in epoca sveva (essa è stata edita da: O. Holder Egger, Italienische Propheteien ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] sua morte, avvenuta proprio in un momento cruciale della erogazione dei fondi per il finanziamento della spedizione in Eritrea (dove avrebbe dovuto tenersi un esperimento fondamentale per definire la natura dei raggi cosmici, verificando l'influenza ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] -americani le basi di Massaua, di Tobruch e della Mellaha, previe talune probabili concessioni all'Etiopia nell'Ogaden, forse in Eritrea, e sul mare di Assab, se analoghe mire difensive inducono a inviare armati contro i comunisti della Birmania e i ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] come "bande di confine" in luogo delle bande di cabila (1924). Anche con tali forze, e con l'ausilio di rinforzi dall'Eritrea e di unità navali, venne intrapresa la "campagna dei Sultanati", che si protrasse dal 1º ott. 1925 al 28 febbr. 1927. Nel ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] Diesel puri, talora con combinazioni diverse. Ha apparati motori Diesel con parziale trasmissione elettrica la nave coloniale Eritrea, della R. Marina italiana; hanno motori Diesel diretti il Jules Verne francese, nave appoggio sommergibili, il ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] da un’eccessiva densità abitativa.
1d. II 36-37: Ricerca, citazione e commento di un oracolo attribuito alla Sibilla di Eritrea che annuncia la futura grandezza di Bisanzio.
La cronologia prova che la relazione di causa-effetto affermata da Zosimo è ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] profughi, è stata tra le più sanguinose dei tempi recenti, ma non ha certo avuto in Italia un’attenzione proporzionata; l’Eritrea e l’Etiopia hanno legami storico-culturali con l’Italia, ma la guerra di frontiera tra i due Paesi non riscuote grande ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] nuovo governo e si risentì perciò con il Rudinì. Avendo rifiutato un posto di ambasciatore e il governatorato dell'Eritrea, si dedicò allora esclusivamente all'attività nel Senato, in cui si impegnò assiduamente. Nel febbraio 1898, col propagarsi del ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...