(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] «normale vigilanza» senza dare più rilievi con la sua condotta.
Il 20 ottobre 1953 morì a Roma, nella sua abitazione in viale Eritrea 81, all’età di 58 anni.
Tra i suoi scritti, Il premio, in Corso di preparazione politica per i giovani. Riassunti ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] ind. (opera nella quale sono riportati ampi passi delle relazioni di P.); G. Po - L. Ferrando, L’opera della Regia Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929; C. Della Valle, E. P. e gli albori della navigazione a vapore sul Giuba, in Rivista di cultura ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] a quelle citate si ricordano: Alpi bergamasche. Carta geologica (1: 100.000), Milano 1903; Esplorazione geologica della zona costiera eritrea a Nord di Massaua, in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, 1936, 68, pp. 243-267.
Fonti ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] persone residenti nelle ex colonie europee e particolarmente in Francia dall'Algeria e dall'Indocina, in Italia dalla Libia, dall'Eritrea e dalla Somalia e, ultimamente, in Portogallo dai territori africani. È pure continuato, anche se non si è più ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] avuto tuttavia carattere più popolare, il che spiega la molteplicità delle loro localizzazioni (Sibilla cumana, persica, libica, eritrea, ecc.) nonostante l'unità della concezione.
Oracoli da segni esterni. - Quello di Dodona, nell'Epiro, dedicato a ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] minerario, nessuna titubanza si potrebbe avere per la demanialità di quello archeologico. D'altra parte in Libia e nell'Eritrea tale demanialità è stata riconosciuta col r. decr. 24 settembre 1914, n. 1271 e luogotenenziale 3 ottobre 1918, n ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] Canada e tra il Canada e gli Stati Uniti), oppure seguire linee di riferimento (come è il caso di quello tra l'Eritrea meridionale e l'Etiopia, parallelo alla linea costiera); il caso più frequente, specie in Europa, è però quello di confini segnati ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] primi risultati ottenuti sono soddisfacenti. Da qualche anno si stanno facendo anche prove per acclimare le Cinchona nella Colonia Eritrea e nella Somalia italiana.
Bibl.: F. A. Flückiger e D. Hanbury, Histoire des drogues végétables, I, Parigi 1878 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] (v. Kupiszewski, 1994).
Questa crisi ha investito anche paesi, come, ad esempio, la Iugoslavia, la Somalia e l'Eritrea, che, pur non appartenendo al blocco sovietico, avevano con questo rapporti commerciali privilegiati. In alcuni di questi, più che ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] delle Colonie nel governo Giolitti dal 27 nov. 1913 al 19 marzo 1914 (tra cui l'ordinamento della Colonia Eritrea, nomina ufficiali corpo Libia, aumento unità armi combattenti, ecc.); sarà anche per pochi mesi sottosegretario di Stato per il ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...