MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] , ne divenne comandante titolare, ma per breve periodo, dato che a fine febbraio si imbarcò a Napoli con destinazione Eritrea.
Il M. rimase in Africa fino al successivo settembre come vicecomandante della divisione Gavinana, la quale, però, non ebbe ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] in cui hanno avuto un peso notevole anche le scelte europee, che hanno condotto al collasso di Stati (Afghanistan, Eritrea, Somalia, Palestina, Pakistan, Libia, Siria) i quali non riescono più a garantire le più essenziali prestazioni. In questa ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] di Buri), dovette mantenersi lavorando come manovale alla realizzazione di un pontile situato presso la città di Zula in Eritrea.
Nell’aprile 1873 fu inviato dal governatore Johann Albert Werner Munzinger a compiere un’escursione sull’altopiano di ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] del conflitto, nel corso della quale si fece notare per la sua crudeltà verso i prigionieri etiopi. Partito dalla capitale dell’Eritrea, Asmara, a metà di marzo del 1935, alla testa di una colonna celere di bersaglieri, entrò a Gondar il 1° aprile ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] servire i suoi progetti di espansione in Africa orientale, il 5 maggio 1895 fu assegnato alla testa dell'Ufficio per la Colonia Eritrea e i protettorati. Alla caduta di Crispi, però, il posto, molto ben remunerato, fu soppresso e il L. collocato in ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] con la Senussia non un colpo di fucile fu sparato in Cirenaica che operò in tranquillità e benessere. In Eritrea e Somalia furono impartite istruzioni ai due governatori di far buona guardia ai confini e non immischiarsi nelle questioni interne ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , dopo la disfatta di Adua e la caduta di Crispi, il G. sostenne l'amico O. Baratieri, ex governatore dell'Eritrea, nella stesura delle Memorie d'Africa (Torino 1898).
Nell'aprile 1899, scaduto il tempo massimo di disponibilità, fu collocato a ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] , nell'agosto del 1902, a intervistare il suo vecchio amico Ilg su alcuni aspetti della nostra politica coloniale in Eritrea.
Assai poco sappiamo degli ultimi anni della sua vita: le cronache subalpine lo ricordano come personaggio stravagante e ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] compiute mediante un ipsometro ad acqua bollente.
Ritornò poi in Africa nel 1914, assumendo il comando del VII battaglione eritreo, in Eritrea. Tornò in Italia nel 1916, e fino al maggio 1917 ebbe il comando col grado di tenente colonnellodel 79 ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] G. Menini, Storia della nostra Marina militare, Venezia 1928, pp. 148-153; L. Ferrando - G. Po, L’opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia dall’occupazione al 1928, Roma 1929, pp. 493, 496, 789, 802; O. Di Giamberardino, L’ammiraglio M., Livorno ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...