PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] circostanti e in molte altre isole. In Australia diversi gruppi di aborigeni utilizzano varietà di inglese pidginizzato.
In Eritrea e in Etiopia è stata segnalata una varietà di italiano pidginizzato; attualmente si sono sviluppate varietà di questo ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] , per conto della società Rubattino, acquistò la baia di Assab; possesso dal quale ebbe origine l'attuale Colonia Eritrea; e, nel 1889, quando fu approvato il codice penale dello Zanardelli. Prevalse la corrente contraria rappresentata dal direttore ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] universitaria" (Bignardi); fece costruire il mercato bestiame; completò la via dell'Indipendenza; iniziò i lavori del quartiere Eritrea; attuò il "rimboschimento" della città. "Ma il fatto amministrativo di specialissima importanza, che fu studio e ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] parlamentare nel rispetto, fino allo scrupolo, della legalità. Sulla base di queste premesse si dichiarò ostile all'impresa eritrea, decisa dal governo senza una stima degli obiettivi e, soprattutto, non tenendo in alcun conto le necessità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] alcune convinzioni personali, come quella, ad esempio, che la venuta di Cristo fosse stata preannunciata non solo dalla Sibilla Eritrea, ma anche da Virgilio nella IV Ecloga (un tema destinato ad avere una grande fortuna, basta pensare a Dante ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] 1952 e all’amministrazione fiduciaria italiana della Somalia per dieci anni, mentre rimaneva ancora in sospeso la questione dell’Eritrea, che Zoppi nei suoi rapporti al ministro aveva sempre difeso dall’invadenza etiopica.
Circa la collocazione dell ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] l’Etiopia, il 3 giugno 1935 il M. fu destinato alla divisione Camicie nere «XXI Aprile» (3ª), come vicecomandante sbarcò in Eritrea il 12 settembre. Durante la campagna, il 29 febbr. 1936, ad Acab Saat, per aver condotto personalmente all’assalto le ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] coloniali italiane a far parte, dopo il 1905, della commissione per la redazione del codice civile per l’ Eritrea, promulgato nel 1909. Eguale stima e considerazione egli ricevette dagli studiosi orientalisti della Sapienza di Roma raccolti intorno ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] e generale di brigata per meriti eccezionali il 15 ottobre 1936, il 2 dicembre di quell’anno partì da Napoli per l’Eritrea, dove rimase per circa due anni. Rientrato in Italia, con decreto del 6 luglio 1939 fu promosso generale di divisione nel Regio ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] dell'ex deputato A. P., Torino 1886, p. 9). Quando la decisione fu presa, fece un lungo viaggio in Eritrea, durante il quale analizzò nel dettaglio le condizioni economiche della colonia (I possedimenti italiani in Africa. Impressioni e note di ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...