FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] Apollinare 1651); La Calisto, drama per musica, 1651 (ibid. 1651); La Rosinda, drama per musica, 1651 (ibid. 1651); L'Eritrea, drama per musica, 1652 (anche queste quattro con musica del Cavalli, ibid. 1652); L'Eupatra, drama per musica, 1655 (musica ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] nella seconda quello britannico. L'Italia costituì tardivamente un impero tra il 1889 e il 1936, che arrivò a comprendere l'Eritrea, parte della Somalia, la Libia e l'Etiopia e che crollò durante la Seconda guerra mondiale. Agli imperi coloniali pose ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Guatemala ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] 1984; Storia di un ebreo fortunato, Milano 1985; La guerra privata del tenente Guillet: la resistenza italiana in Eritrea durante la seconda guerra mondiale, Milano 1993; Il poligono medio-orientale: fine della questione arabo-israeliana?, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] rappresentata in quasi venti città, ma anche alle più ordinarie fortune delle altre opere che compongono il corpus operistico cavalliano: dell’Eritrea, per esempio (cinque riprese tra il 1654 e il 1665), ma anche del Ciro (sette riprese tra il 1654 e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] se non emulo, della tradizione paterna. Raccolse nel 1905, ancora studente, una buona serie di uccelli dell'Eritrea, cacciando sistematicamente nella regione dell'Alto Barca. Organizzò e diresse, nel 1931-32, una missione nella Guiana Britannica ...
Leggi Tutto
Depretis (o De Pretis), Agostino
Depretis
(o De Pretis), Agostino Politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813-Stradella 1887). Figlio di agiati proprietari terrieri, laureato in legge all’univ. di Pavia, [...] la Triplice alleanza (1887). L’eccidio di Dogali (1887), tuttavia, durante la prima fase dell’espansione italiana in Eritrea, accrebbe l’influenza della pentarchia, che intensificò la sua attività di opposizione. D. rassegnò quindi per l’ultima ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] gennaio 2004 a Nairobi, grazie alla mediazione dell'Intergovernmental Authority for Development (IGAD, comprendente Kenya, Gibuti, Etiopia, Eritrea, Sudan, Uganda, S.) fu sottoscritto un accordo di pace dalla quasi totalità delle fazioni in lotta, ma ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di E. Scarfoglio (v.) divenne un giornale ricco di servizî (nella prima guerra d'Africa ebbe inviato speciale in Eritrea Luigi Mercatelli) e battagliero. Lo Scarfoglio uscì nel 1891 per fondare Il Mattino, del quale più tardi il Corriere divenne ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] così classificare: 1. razze con prevalente attitudine al lavoro (per es., razze Gugerat e Mysore dell'India, razza Aradò dell'Eritrea); 2. razze con prevalente attitudine alla produzione del latte (per es., razza Nellore dell'India razza Begait dell ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...