Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] ), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Curaçao, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] ), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Curaçao, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] (che può essere anche di iuta) ed uno per il pelo. Questa lavorazione, come si è detto, è bene avviata nella nostra colonia Eritrea, mediante telai meccanici ed a mano, ma dovrà svilupparsi sicuramente di più.
Bibl.: A. Berger, Die Agaven, Jena 1915. ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] specie diverse, come il Vibrio kegallensis vel paracholarae isolato da Castellani a Ceylon, il V. gindha isolato dal Pasquale a Ghinda (Eritrea),
V. freseris, isolato da Lomas in Spagna, ecc.
Il colera ha il suo centro d'origine e d'endemicità nella ...
Leggi Tutto
MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.)
Guido Grandi
Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] estivi e li abbandonano di nuovo alla fine dell'estate o al principio dell'autunno. Silvestri nel 1914 scoperse in Eritrea 14 specie nuove di parassiti del Dacus oleae (4 Braconidi e 10 Calcididi) e introdusse in Italia 3200 esemplari appartenenti ...
Leggi Tutto
LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe)
Oscar De Beaux
Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] foresta di Gir nel Kathiawar, India NO., dove è protetto. In Africa se ne distinguono 10 o 11 sottospecie (1931); in Eritrea, nella zona del Gasc e Setit, e nella Somalia Italiana vive una forma non ancora ben definita, cui spetterebbe il nome di ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee della sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee. Comprende erbe annue con spighette 2-5-flore, pendule in pannocchie; foglie nel boccio convolute; glume sterili assai grandi, nascondenti [...] di primavera, l'A. sterilis, che è falciata al principio della fioritura.
Altre forme sono coltivate occasionalmente; nella Colonia Eritrea cresce spontanea nei campi l'A. abyssinica Hochst. ma è poco frequente. V. anche: cerealicoltura; foraggi. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ad obbiettivo l'accrescimento della potenza internazionale italiana, il consolidamento e lo sviluppo delle posizioni africane in Eritrea e verso l'Etiopia furono perseguiti in un clima d'intesa e di cordialità europea; mentre reciprocamente il ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] luce delle circostanze, se i provvedimenti adottati avessero carattere arbitrario (sentenza parziale del 17.12.2004 sui Reclami civili dell’Eritrea n. 15, 16, 23 e 27-32).
2.4 (Segue) Nazionalità e limiti all’esercizio dei poteri statali di imperio ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di A. Martelli in Dalmazia (1904), in Montenegro (1907) e nelle isole Egee (1917), di O. Marinelli in Eritrea (1905), di G. Dainelli in Eritrea e nell'Asia centrale; di A. R. Toniolo in Istria, di G. Stefanini in Somalia.
Il nazionalismo scientifico ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...