Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] condannando l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq (1990) e sostenendo le trattative di pace tra Etiopia ed Eritrea, fino a ottenere, nel 2003, la soppressione delle sanzioni economiche internazionali gravanti da tempo sulla Libia. Parimenti sono ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] contrario, a L’ottava vibrazione (2008) di Carlo Lucarelli, ambientato a Massaua, Eritrea, nel 1896, l’anno del disastro militare italiano ad Adua, in cui l’Eritrea, come capita spesso nei romanzi coloniali con i luoghi colonizzati, è lo specchio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] il negus a difendere nuovamente contro i Dervisci la frontiera settentrionale; e, sgombrate le guarnigioni egiziane della costa eritrea, l'occupazione italiana di Massaua pose nuovamente per il negus il problema delle sue relazioni con l'Italia ...
Leggi Tutto
Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] Ciscaucasia), gli immigrati arabi dello stato di Ḥaidarābād del Dekkan. Se-ondo il censimento del 21 aprile 1931, nella Colonia Eritrea, su 311.994 musulmani, 28.442 erano shāfi‛iti. Nel Medioevo l'estensione del sistema fu assai maggiore, benché non ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] dei foraggi spontanei sulle colline apriche di tutta l'Italia. Essa è diffusa in tutta la regione mediterranea; in Eritrea, Abissinia, Mozambico, Congo, Camerun, isole Canarie, Africa meridionale, Arabia tropicale.
L'A. ischaemum L. è un'erba perenne ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] canna arborea indiana che secondo Plinio (Nat. Hist., XVI, 65) era visibile ai tempi suoi nei templi romani.
In Eritrea, nell'Abissinia e in altre regioni montuose dell'Africa equatoriale cresce rigogliosa l'Oxytenamhera abyssinica (A. Rich.) Munro ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] presi.
Guidato da Libia e Repubblica del Congo, il gruppo comprende anche rappresentanti del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] quello finale è in atto in tutta l'Etiopia e ha raggiunto la fase terminale in alcune zone del Tigrè e in Eritrea". A un convegno di esperti promosso dalla Banca Mondiale e tenutosi in Botswana nel marzo del 1985, Newcombe comunicò che secondo alcuni ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] della Croce rossa di Napoli, carica che ricoprì fino alla morte), L'inchiesta sulla colonia Eritrea (Roma 1891) - il D. era stato in Egitto nel 1888 e in Eritrea nel 1889 -, nel quale sosteneva l'utilità e la necessità della colonizzazione militare e ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] pala d'altare tramite l'Angelo annunziante e la Vergine annunziata che inquadrano il Battesimo di Cristo, mentre le Sibille Eritrea e Libica, collocate sopra le nicchie laterali, oltre a ribadire la relazione fra il precursore e le antiche profetesse ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...