LESIONE
Emilio Albertario
. S'intende nel diritto privato verificarsi una lesione quando in un negozio giuridico bilaterale vi ha una sproporzione grave fra prestazione e controprestazione, in modo [...] è sopravvissuto nel codice civile italiano: è stato invece esplicitamente formulato nell'art. 1133 del cod. civ. per la Colonia Eritrea e anche nel progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e dei contratti.
Bibl.: Ch. Thomasius, Diss. ac ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] sono protestanti moltissimi gruppi africani e sudamericani. Dal Medio Oriente, dall’Egitto, dall’Etiopia e dall’Eritrea arrivano, seppure in misura numericamente più esigua, cristiani delle antiche chiese orientali non calcedonesi, soprattutto copti ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] al diritto alla legittima difesa (Nicaragua, cit., par. 195; v. anche Commissione per i Reclami Etiopia-Eritrea, Jus ad bellum (Etiopia c. Eritrea), decisione parziale del 19.12.2005, in Reports of International Arbitral Awards, vol. XXVI, par. 12 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] paese, e lo spinoso problema della concessione di alcuni exequatur. Il via libera all'istituzione di una prefettura apostolica in Eritrea rese nel contempo possibile le nomine dei vescovi, tra cui la più importante fu quella del cardinale G. Sarto al ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] non fu meno intensa: viaggiò a lungo in Libia e si fece promotore di due avventurosi viaggi in carovana: nel 1923 dall'Eritrea al lago Tana in missione giornalistica, e nel 1926 da Addis Abeba all'Uallega, alla ricerca della tomba dell'esploratore V ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] Si utilizzarono 960.000 giornate di mano d’opera italiana specializzata e 9.500.000 giornate di mano d’opera proveniente da Eritrea, Etiopia, Sudan e Yemen.
Nell’agosto del 1938 morì la moglie Elvira. Per onorarne la memoria gli operai innalzarono un ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] 1895 scriveva a Francesco Crispi: "A Milano va formandosi una corrente di opinione favorevole a tentare qualche cosa nell'Eritrea. Parecchie persone avvedute e potenti mi hanno parlato o fatto parlare per sentire la mia opinione circa la convenienza ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] , Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 332-336; G. Po - L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, pp. 52-63, 926-930; R. Franchetti, I resti della spedizione Giulietti, in L'Italia coloniale, VI ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] Camperio che descrivono il suo viaggio da Aden a Massaua); Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’Esercito, Carteggio Eritrea, 127; Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Relazioni col sultanato d’Aussa, 8/1, f. 4-6; M ...
Leggi Tutto
Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli [...] a sud del Lago Turkana; 6) mecan, a nord del Lago Turkana e nella bassa valle dell’Omo; 7) cunama e baria, dell’Eritrea; 8) bakko, parlato nell’altopiano tra l’Omo e il Sagan in Etiopia; 9) como e masongo, sulle pendici dell’altopiano etiopico verso ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...