NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] .414; Germania, 26.683; Danimarca, 20.897; Regno Unito, 14.774), i gruppi più numerosi provengono dall’Africa (Somalia, 35.912; Eritrea, 14.397; Marocco, 9111), dall’Asia (Pakistan, 34.447; ῾Irāq, 30.144; Vietnam, 21.721; Filippine, 19.886; Irān, 19 ...
Leggi Tutto
SETIT (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] quota di circa 650 m. il fiume comincia a segnare, per un tratto di circa 150 km., il vecchio confine tra la Colonia Eritrea e l'Abissinia; esso volge gradatamente a O. e riceve da sinistra il Sittona e l'Adamò, da destra il Tobohò. Alla confluenza ...
Leggi Tutto
Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] Mecca, nella Marmarica egiziana, nella Libia italiana), Mīrghaniyyah (alla Mecca, nel Sūdān egiziano, in Egitto e nell'Eritrea), al-Magiādhīb (nel Sūdān egiziano) e Senussita (Senūsiyyah, nel Ḥigiāz, nella Marmarica egiziana e nella Libia italiana ...
Leggi Tutto
Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] ellittici più piccoli, con mesocarpo meno carnoso, esclusiva delle Isole Canarie.
Nelle nostre colonie crescono spontanee in Eritrea: Ph. reclinata Jacq., nelle regioni più basse, con foglie intensamente glauche; sui monti elevati la Ph. abyssinica ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] è giunta anche nel continente africano, in cui Doha è stata garante dei colloqui per la definizione dei confini tra l’Eritrea e il Gibuti. Il dinamismo diplomatico ha dunque portato il Qatar al centro di quello che sembra essere un nuovo asse ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nella sua casa di Zagarolo.
Oltre a quelle citate si ricordano ancora le seguenti opere del C.: Le vicende monetarie nell'Eritrea e nella Somalia, Roma 1933; Scritti coloniali, Bologna 1941.
Fonti e Bibl.: AA. VV., F. C., a cura del Gruppo Vittorio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Oriente, entrò in crisi con lo scoppio del secondo conflitto mondiale e poi con l’occupazione inglese di Somalia, Eritrea ed Etiopia nel 1941.
Alla fine della guerra, la Società anonima Calderoni proseguì l’attività nel settore tradizionale dei ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] una singolare ceramica nera a decorazioni graffite che fa pensare ad una parentela tra queste popolazioni della costa eritrea e le popolazioni, probabilmente libiche, riconosciute negli scavi d'Egitto. Un interessante frammento di vaso dipinto ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] e di Francesco Crispi. Le iniziative diplomatiche e militari nel Corno d’Africa consentirono di acquisire la Somalia e l’Eritrea, mentre fallì, in seguito alla sconfitta subita dagli Italiani ad Adua (1896), il tentativo di conquistare l’Etiopia. Il ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] Umberto. Nello specchio acqueo così racchiuso sono stati costruiti cinque sporgenti: i primi due (Ponti Etiopia ed Eritrea) sono completamente ultimati, arredati di numerose gru elettriche, dei binarî ferroviarî, e dotati di grandiosi magazzini; il ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...