Wolde Giorgis, Girma. – Uomo politico etiope (Addis Abeba 1924 - ivi 2018). Aviatore, compiuti studi tecnici e manageriali in Europa e in Canada, dopo una carriera come operatore di volo e come funzionario [...] gli incarichi pubblici e privati all’impegno sociale. Nel 1991 è stato nominato presidente della Croce rossa per l’Eritrea. Eletto dal parlamento etiope alla presidenza della Repubblica nel 2001 e riconfermato nel 2007, nel 2013 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] nere "XXVIII Ottobre" spingeva dal Passo Uarieu una dimostrazione offensiva verso Abbi Addi, la massa di manovra, costituita dalle divisioni Eritree 1ª e 2ª e da reparti di Camicie nere, moveva su tre colonne (due dalla regione di passo Abarò-Mai ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee, caratterizzato dalle spighette in pannocchie lasse o dense, talora spiciformi senza regolarità, dalle glumette sempre trinervie, [...] specie, la maggior parte delle regioni tropicali, distinte in 4 sezioni. In Italia esistono le specie E. pilosa, megastachya, minor, Barrelieri, spontaneizzata caroliniana; in Eritrea, e in Somalia, E. ciliaris, interrupta, plumosa e numerose altre ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] . f. In Somalia A. somalense Schlecht., A. rhodostictum Kränzl. A questo genere è molto affine il gen. Listrostachys rappresentato in Eritrea da L. Erythraeae Rolfe.
Sono in coltura, come piante da serra calda, molte specie, tra cui le più belle sono ...
Leggi Tutto
. Casta di commercianti indù, che già prima dell'arrivo dei Portoghesi nei porti dell'India anteriore si erano diffusi nelle cittadine costiere dell'Arabia meridionale e dell'Africa orientale. Conservano [...] commercio che si svolge fra l'India, l'Arabia e l'Africa, lavorando anche per conto delle grandi case commerciali indiane stabilite a Bombay e a Zanzibar. Alcune centinaia di Baniani risiedono anche nei centri maggiori della Somalia e dell'Eritrea. ...
Leggi Tutto
LASTA (etiopico: Lāstā; A. T., 116-117)
Enrico Cerulli
Regione montuosa dell'Etiopia centrale. Fu il centro dello stato abissino nel Medioevo durante il regno della dinastia degli Zāguē (secoli XII e [...] inviò sue colonie militari e suoi funzionarî e prelati nelle regioni del nord dando così origine a varie stirpi dell'attuale Eritrea. Il Lasta aveva allora popolazione Agau, onde il regno Zāguē, appare come un periodo di supremazia dell'elemento più ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] e Australia, spesso coltivate: Dendrobium (1000), Eria (230). 18. Bolbofillee: Bolbophyllum (1000; Africa e Asia tropicale, Eritrea). 19. Maxillariee, americane: Maxillaria (200). 20. Cimbidiee: Cymbidium (30, Asia trop.). 21. Huntleyee. 22. Telasiee ...
Leggi Tutto
HELEOCHARIS (dal gr. ἕλειος "palustre", e χάρις "grazia")
Emilio Chiovenda
Genere di piante della famiglia Ciperacee (R. Brown, 1834) caratterizzato dallo stelo fiorifero cinto alla base da poche foglie [...] disposte a spirale; dal frutto cinto da setole ipogine sormontato dalla base persistente molto ingrossata dello stilo. Ha un centinaio di specie; in Italia 10, di cui He. palustris, ovata, acicularis; in Eritrea e Somalia He. marginulata e capitata. ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] potranno dirci quanto le consuetudini dell'Amhara, del Goggiam, dello Scioa si discostino da quelle del Tigré, con cui le eritree concordano, salvo che in particolari. Ma oltre al diritto abissino vi è quello degli altri gruppi etnici, Somali, Galla ...
Leggi Tutto
Termine (dall’arabo-persiano darwīsh, «povero», «monaco mendicante») usato in Europa a partire dal 17° sec. per indicare gli adepti a confraternite religiose musulmane, diffuse soprattutto in Turchia e [...] viene raggiunta l’estasi mistica.
Alla fine del 19° sec., in Egitto furono chiamati d. i seguaci del Mahdī sudanese Muḥammad Aḥmad Ibn ῾Abd Allāh, che minacciarono, negli anni della loro maggiore espansione, anche l’impero d’Etiopia e l’Eritrea. ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...