• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [164]
Storia [114]
Geografia [47]
Religioni [20]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [13]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Arti visive [14]

CRISPI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] 6 febbraio 1853 a Milano, il governo del Piemonte espulse gli esuli italiani di tendenze repubblicane e fra gli altri il C. (7 marzo notevole della sua attenzione rivolse il C. alla Colonia Eritrea. Egli non approvò in principio l'impresa di Massaua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO DI BLASI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE III – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCIA NAPOLEONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

BÒTTEGO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] che rimaneva ancora sconosciuta, ottenne dal Governatore dell'Eritrea gen. Gandolfi promessa di appoggio. Ma la . Bibl.: C. Giuliani, Vittorio Bottego. Commemorazione, in Riv. geog. italiana, gennaio 1898, p. 6; C. Parona, Vittorio Bottego, in Ann ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA BRITANNICA – VITTORIO BOTTEGO – AFRICA ORIENTALE – MAURIZIO SACCHI – LAGO RODOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÒTTEGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di Pietro SILVA Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] e Telegrafi nel ministero Pelloux. Membro e relatore della commissione d'inchiesta sulla Colonia Eritrea; presidente del primo congresso della Società geografica italiana all'Asmara, fu vigoroso assertore dell'espansione africana; al tempo stesso che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di (4)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giacomo, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] preoccupato di elevare e migliorare il carattere della emigrazione italiana, fondò nel 1906 l'Istituto coloniale italiano. Nominato sullo Scebeli, Bur Acaba e Baidoa. Come governatore della Colonia Eritrea (1916-1919), il De M. diede grande impulso a ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – OLTREGIUBA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo, conte (2)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] nell'Estremo Oriente. Assab fu occupata, senza combattimento, dalle forze britanniche il 12 giugno 1941; e da allora è sotto l'amministrazione militare britannica, che regge provvisoriamente l'Eritrea in base al trattato del Lussemburgo. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – LUSSEMBURGO – PIROSCAFI – DANCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

PARIBENI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIBENI, Roberto Archeologo e storico dell'antichità, nato a Roma il 19 maggio 1876. Fu ispettore e direttore. nei musei a Napoli e a Roma, quindi soprintendente alle antichità di Roma e del Lazio fino [...] al 1928. Già stato in Grecia e a Creta come alunno della Scuola archeologica italiana, ebbe poi affidate numerose missioni nel Montenegro, nella Colonia Eritrea, dove compì scavi nel luogo dell'antica Adulis, in Egitto e in Asia Minore: i risultati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Roberto (2)
Mostra Tutti

GONDAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GONDAR (XVII, p. 531) Nel corso delle operazioni italiane contro l'Etiopia, la città fu raggiunta il 1° aprile 1936 da una colonna motorizzata italiana partita da Om Ager il 20 marzo e col concorso di [...] una brigata eritrea proveniente da Daua; fu successivamente costituita capoluogo del govemo AOI dell'Asmara. Durante la seconda Guerra mondiale le forze italiane dell'Amara, zona nella quale venne particolarmente fomentata la ribellione, furono le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERITREA – ETIOPIA – ASMARA – TUCUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

FIORI, Adriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Botanico, nato a Casinalbo (Modena) il 17 dicembre 1865. Laureato in medicina e in scienze naturali, dal 1900 professore di botanica nell'Istituto forestale di Vallombrosa, poi trasformato nella Facoltà [...] G. Paoletti e A. Béguinot; Iconographia Florae Italicae ossia Flora italiana illustrata (1a ed. Padova 1895, 2a ediz. Firenze 1921, 1905-27 in collaborazione con A. Béguinot e R. Pampanini: Boschi e piante legnose dell'Eritrea, Firenze 1909-12. ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOPHYTA – VALLOMBROSA – CASINALBO – ERITREA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Macedoni, 1,0 Ebrei, 0,5 Armeni, 0,2 Albanesi, 0,04 Italiani, ecc. A questa varietà di popolazioni corrisponde una varietà delle religioni da esse (Turchia, Egitto, Siria). Si estese poi all'Eritrea, all'Africa meridionale, all'India, alla Nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . La zona del Mar Rosso fu preservata mercé il concorso delle bande abissine e delle truppe italiane (Kássalā, Agordat, ecc., v. eritrea: Storia). Quando l'esercito anglo-egiziano fu ritenuto sufficientemente preparato per tentare l'impresa, furono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naìb
naib naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali