eritema /eri'tɛma/ s. m. [dal gr. erýthēma -atos, propriam. "rossore", dal tema di eréuthō "arrossare, arrossire"] (pl. -i). - (med.) [aspetto arrossato della pelle dovuto a un'aumentata quantità di sangue [...] nei vasi della pelle stessa: e. solare] ≈ Ⓖ arrossamento, eritrosi ...
Leggi Tutto
eritrosi /eri'trɔzi/ s. f. [der. di eritro-, col suff.-osi]. - (med.) [aspetto arrossato della pelle dovuto a un'aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle stessa] ≈ [→ ERITEMA]. ...
Leggi Tutto
pernione /per'njone/ s. m. [dal lat. pernio -onis "gelone ai piedi"]. - (med.) [lesione cutanea locale provocata dal freddo] ≈ eritema pernio, Ⓖ gelone, [localizzata ai piedi] Ⓖ (tosc.) pedignone. ...
Leggi Tutto
eczema /ek'dzɛma/ s. m. [dal gr. ékzema, der. di ekzéō "bollire"] (pl. -i). - (med.) [malattia cutanea caratterizzata da un intenso arrossamento e da vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a [...] fuoriuscita di siero] ≈ ‖ acne, eritema, esantema, rash, herpes. ⇑ dermatite, dermatosi. ...
Leggi Tutto
Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle.
Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato afflusso di sangue arterioso di colore...
ERITEMA: MASCHILE O FEMMINILE?
Eritema, termine del linguaggio medico che indica un arrossamento della pelle, è di genere maschile
eritema solare
eritema del neonato
un eritema (con ➔troncamento e dunque senza apostrofo)
Il dubbio nell’attribuzione...