• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [63]
Patologia [36]
Biologia [15]
Farmacologia e terapia [7]
Biografie [7]
Fisiologia umana [5]
Fisica [6]
Zoologia [5]
Anatomia [3]
Chimica [4]

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] causa di prurito tanto localizzato quanto generalizzato (irritanti chimici; cause ambientali, come secchezza della cute o eritema solare; punture di imenotteri; pediculosi ecc.). Cause sistemiche di prurito sono poi alcune malattie infettive (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

gamba

Enciclopedia on line

In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] ossa. Tra le lesioni flogistiche sono piuttosto frequenti le dermatiti e le dermatosi, nonché le manifestazioni tubercolari (eritema nodoso ecc.). Sono inoltre frequenti le varici delle vene superficiali, le ulcere varicose, nonché le manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – MORBO DI BÜRGER – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamba (3)
Mostra Tutti

AFTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le afte sono piccole chiazze bianco-grigiastre rotondeggianti che si formano sulla mucosa del cavo orale, spesso circondate da un alone arrossato; possono rimanere isolate o confluire insieme; prediligono [...] che parecchi germi possano aver importanza nella sua produzione. Si conoscono forme di stomatite aftosa che si associano all'eritema essudativo della pelle, altre che compaiono nei diabetici e nei malati di anemia perniciosa. Una forma a sé è ... Leggi Tutto
TAGS: CAVO ORALE – ENDEMICHE – EPITELIO – ESSUDATO – RATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFTA (2)
Mostra Tutti

FEBBRE DA PAPPATACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia febbrile acuta, il cui agente è ancora ignoto; essa dura tre giorni, ed è diffusa dalla femmina del Phlebotomus papatasii Scopoli, 1786. Si può incontrare in tutti i paesi meridionali del bacino [...] occhi arrossati. Talvolta il rossore del viso e del collo è così accentuato da aver l'apparenza d'un eritema. L'infermo è per lo più irrequieto, talora facile ad assopirsi; accusa disturbi gastrointestinali varî. La temperatura raggiunge rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA MERIDIONALE – MAR ROSSO – CEFALEA – DITTERO

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] vasodilatazione, un insieme di dati riconosciuti per la prima volta da Lewis (v., 1942). All'interno dell'area lesa e nell'eritema circostante, una puntura di spillo produce un dolore più intenso del normale e la soglia del dolore è più bassa. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

MESTRUAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRUAZIONE Paolo Gaifami È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] , quali cefalea, salivazione esagerata, tosse nervosa, cardiopalmo, pervertimenti nel gusto, nella percezione degli odori, dermatosi (eritema, prurito, eczema), edemizzazione o arrossamento di singole parti del corpo, oltre ai fenomeni pelvici di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRUAZIONE (4)
Mostra Tutti

dose

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dose dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] , lesiva cioè dell'epidermide; d. epilazione, che provoca la caduta dei peli e dei capelli; d. eritema, che produce fenomeni vasomotori e infiammatori regressivi; d. carcinoma (o sterilizzante), capace di distruggere completamente un tumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

dermatologia

Dizionario di Medicina (2010)

dermatologia Maria Grazia Di Pasquale Branca della medicina che si occupa delle malattie della pelle e dei suoi annessi, nonché delle manifestazioni cutanee delle malattie di altri organi e apparati. [...] della cute e degli annessi, infestazioni; malattie allergiche in tutte le loro forme cliniche (eritema, eczema, orticaria, ecc.); malattie idiosincrasiche; malattie infiammatorie; malattie autoimmunitarie con manifestazioni cutanee; discromie; tumori ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – MALATTIE INFETTIVE – MALATTIE VENEREE – COLLAGENE – ECZEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatologia (3)
Mostra Tutti

ISTAMINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTAMINA Umberto SERAFINI . L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] Lewis): a) rossore locale (dilatazione attiva dei capillari; b) ponfo (aumento della permeabilità dei capillari; c) eritema riflesso (vasodilatazione delle arteriole). Dal punto di vista fisiologico deve considerarsi ormai acquisito che l'istamina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – GHIANDOLE SURRENALI – SHOCK ANAFILATTICO – SEGALA CORNUTA – ANTISTAMINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTAMINA (3)
Mostra Tutti

sulfamidico (o sulfammidico)

Dizionario di Medicina (2010)

sulfamidico (o sulfammidico) Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia [...] Gli effetti indesiderati più seri sono l’agranulocitosi e la sindrome di Stevens-Johnson (grave forma di eritema multiforme). Si osservano comunemente orticaria e disturbi gastrointestinali. I s. non devono essere utilizzati in gravidanza ... Leggi Tutto
TAGS: AGRANULOCITOSI – CHEMIOTERAPIA – SULFADIAZINA – ACIDO FOLICO – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidico (o sulfammidico) (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
eritèma
eritema eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, transitorio o permanente, che scompare...
eritèmato-viscerite
eritemato-viscerite eritèmato-viscerite s. f. [comp. di eritema e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, sinon. di lupus eritematoso disseminato, spesso usato con l’aggiunta dell’agg. sistemico, con partic. riferimento alle forme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali