• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [16]
Biografie [8]
Storia della medicina [4]
Patologia [3]
Religioni [1]
Industria [1]
Anatomia [1]
Temi generali [1]
Storia [1]
Letteratura [1]

ERITEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] , medicamentosi, infettivi, tossici, autotossici, allergici, ecc. Alle forme eritematose appartengono numerose entità nosografiche quali l'erisipela (v.), l'erisipeloide (v.), l'eritromelalgia (v.), l'intertrigo (v.), l'eritema pernio (v. geloni ... Leggi Tutto
TAGS: ERITEMA INFETTIVO – GLOBULI BIANCHI – ERITROMELALGIA – VASI SANGUIGNI – GLOBULO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

TROMBOFLEBITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBOFLEBITE Piero Benedetti . Detta anche flebite infettiva, consiste in un processo infiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito [...] . La cura delle tromboflebiti degli arti, che intervengono per lo più come complicanze di malattie infettive, fra le quali l'erisipela e il tifo, o di affezioni locali, è rappresentata dal riposo assoluto dell'arto per evitare il distacco di emboli ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – MIDOLLO OSSEO – VENA PORTA – ERISIPELA – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBOFLEBITE (1)
Mostra Tutti

ANAFILASSI e antianafilassi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] germe reagiscono assai più rapidamente e intensamente, e individui che hanno superato certe infezioni (polmonite, erisipela, ecc.) invece di immunizzarsi divengono molto soggetti alle recidive. Animali (conigli) iniettati ripetutamente sotto cute ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERSENSIBILITÀ – BIANCO D'UOVO – ANTITOSSINA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAFILASSI e antianafilassi (5)
Mostra Tutti

JEMMA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMMA, Rocco Italo Farnetani Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione. Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] Fraenkel, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XVII [1896], pp. 412 s.; Meningite da streptococco secondaria ad erisipela facciale [Contributo al valore diagnostico della puntura lombare], ibid., pp. 702 s.; Un caso di guarigione di meningite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] e la febbre che prende caratteri speciali come quelli della febbre suppurativa o piemica o febbre da sepsi. Così l'erisipela (v.), è una complicanza frequente delle ferite non curate bene al principio o fortemente contaminate. Un'altra complicanza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

SCALERO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALERO, Rosario Michele Curnis SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] a Lione con la famiglia dedicandosi all’insegnamento (un figlio, Leonardo, nato nel 1898, morì quasi subito di erisipela). Ambiva però a diventare compositore. L’amico Leone Sinigaglia, musicista piemontese assai noto all’estero, gli consigliò di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GABRIELE D’ANNUNZIO – BERNARDINO MOLINARI – FRANZ JOSEPH HAYDN

ORECCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHIO Silvio RANZI Umberto CALAMIDA Paul LESTER Umberto CALAMIDA (fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear). Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] anche di tubercolosi e di sifilide. Da ricordare infine l'otoematoma (v.). Tra le affezioni infiammatorie ricordiamo: la erisipela, il lupus (in genere trasmesse dalle parti vicine), l'eczema acuto e cronico, specie associato a quello del condotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHIO (4)
Mostra Tutti

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] , ecc.); ferite; flogosi e infezioni acute e croniche (dermatiti, foruncoli, favi, ascessi, antraci, morva, erisipela, flemmone, flebiti, lupus, sifilide, actinomicosi, ecc.); necrosi (noma); deformità acquisite; nevralgie; pseudotumori e tumori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti

DUCREY, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCREY, Augusto Giuseppe Armocida Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] del bacillo della lebbra, sul rinoscleroma e sulla concorrenza tra bacillo del rinoscleroma e streptococco agente etiologico dell'erisipela. Nel 1909 descrisse per la prima volta in Italia l'acariasi da cereali, che osservò durante un'epidemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIE VENEREE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCREY, Augusto (2)
Mostra Tutti

timo

Enciclopedia on line

timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). Anatomia Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] t. acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni acute (erisipela, difterite, varicella ecc.). Le forme croniche conseguono a malattie infettive acute e croniche, soprattutto tubercolosi e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONE INFIAMMATORIA – GRANULOCITI BASOFILI – CELLULE DENDRITICHE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eriṡìpela
erisipela eriṡìpela (pop. eriṡìpola, ereṡìpela, ereṡìpola, riṡìpola) s. f. [dal lat. tardo erysipĕlas, gr. ἐρυσίπελας, comp. di ἐρυσι-, dal tema di ἐρεύϑω «arrossare», e di un secondo elemento col sign. di «pelle»]. – Infiammazione acuta della...
eriṡipelatóso
erisipelatoso eriṡipelatóso agg. e s. m. [der. di erisipela]. – 1. agg. Che si riferisce all’erisipela: processo e.; in veterinaria, antrace e., l’erisipela dei suini o mal rossino. 2. s. m. (f. -a) Chi è affetto da erisipela.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali