• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
1 risultati
Tutti i risultati [12]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [3]
Fitopatologia [2]
Biografie [1]

oidio

Enciclopedia on line

Stadio conidico (o forma imperfetta) di funghi della famiglia Erisifacee, i quali determinano malattie delle piante designate come mal bianco o oidio. Per lo più questo termine indica la malattia della [...] vite dovuta a Uncinula necator, fungo della stessa famiglia, che colpisce foglie, tralci verdi, fiori e frutti; si manifesta con macchie miceliche polverulente, bianco-grigiastre. Cellula riproduttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: ERISIFACEE – MAL BIANCO – FUNGHI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oidio (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
eriṡifàcee
erisifacee eriṡifàcee s. f. pl. [lat. scient. Erysiphaceae, dal nome del genere Erysiphe «erisife»]. – Famiglia di funghi ascomiceti con una ventina di generi, caratterizzati da micelio bianco e corpi fruttiferi rotondeggianti provvisti di...
podosfèra
podosfera podosfèra s. f. [lat. scient. Podosphaera, comp. di podo- e del lat. class. sphaera «sfera»]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia erisifacee con poche specie parassite di piante superiori (susini, ciliegi, nespoli, ecc.);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali