• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [3]
Fitopatologia [2]
Biografie [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

Erisifacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Ascomiceti, Pirenomiceti, appartenente all’ordine Erisifali. Comprende 9 generi (Erysiphe, Microsphaera, Podosphaera, Sphaerotheca, Uncinula ecc.) caratterizzati dal micelio bianco, con periteci rotondeggianti, con 1 o più aschi e provvisti di appendici il cui vario aspetto (semplici o ramose, diritte o flessuose) permette la distinzione dei generi. Lo stadio imperfetto è denominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI – OIDIO

oidio

Enciclopedia on line

Stadio conidico (o forma imperfetta) di funghi della famiglia Erisifacee, i quali determinano malattie delle piante designate come mal bianco o oidio. Per lo più questo termine indica la malattia della [...] vite dovuta a Uncinula necator, fungo della stessa famiglia, che colpisce foglie, tralci verdi, fiori e frutti; si manifesta con macchie miceliche polverulente, bianco-grigiastre. Cellula riproduttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: ERISIFACEE – MAL BIANCO – FUNGHI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oidio (1)
Mostra Tutti

mal bianco

Enciclopedia on line

Malattia delle piante (detta anche albugine) determinata da Funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee; le più nocive di tali malattie sono il m. delle rose e quello della vite (➔ oidio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ASCOMICETI – ERISIFACEE – FUNGHI

PHYLLACTINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLACTINIA (dal gr. ἀκτίς "foglia" e ἀκτίς "raggio") Cesare Sibilia Genere di funghi della famiglia Erisifacee con periteci bruni, forniti all'equatore di 7-8 stiletti rigidi inseriti su vescicolette [...] ialine e all'apice di un ciuffo di ife ramificate a pennello, con aschi a 2-3 spore ialine. Comprende solo parassiti poco pericolosi tra cui Ph. corylea (Pers.) Karst. che è causa del mal bianco del nocciuolo, ... Leggi Tutto

SPHAEROTHECA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAEROTHECA (da σϕαῖρα "sfera" e ϑήκη "custodia") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee, con periteci globosi contenenti un solo grosso asco a 8 spore; comprende solo [...] parassiti, fra cui Sph. pannosa (Wallr.) Lév. (mal bianco della rosa e del pesco) produee macchie polverulente o feltrose biancastre su foglie, che vengono accartocciate, e su germogli, boccioli che risultano ... Leggi Tutto

ERYSIPHE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Erisifacee; comprende numerose specie parassite che determinano sugli ospiti le malattie dette nebbia o mal bianco. La forma codidica (Oidium) è spesso accompagnata [...] dalla forma ascofora (Ervsiphe). Il gen. Erysiphe ha periteci bruni, globoso-depressi, forniti di appendici piliformi semplici, flessuose e di varia lunghezza, aschi numerosi 8-spori. Si ricordano: E. ... Leggi Tutto
TAGS: ERISIFACEE – ASCOMICETI – GRAMINACEE – LEGUMINOSE – MAL BIANCO

UNCINULA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNCINULA (dal lat. uncus, per le appendici uncinate) Cesare SIBILLA Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee con periteci a fulcri uncinati o spiralati e aschi con spore varianti da 2 a [...] 8. Comprende tutti i parassiti, tra cui: Uncinula necator (Schw.) Burr., di origine americana, che produce il mal bianco o oidio o crittogama della vite e attacca tutti gli organi verdi causando chiazze ... Leggi Tutto

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] . Tra il micelio, alla fine dell'estate o alla primavera successiva, compaiono i periteci, piccoli, puntiformi, per lo più bruni. Erisifacee che determinano il mal bianco sono: Sphaerotheca pannosa Lév. della rosa e del pesco, S. humuli (D. C.) Burr ... Leggi Tutto

MICROSFERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSFERA (lat. scient. Microsphaera; dal gr. μικρός "piccolo" e σϕαῖρα "sfera") Mario Curzi Genere di micromiceti parassiti della famiglia Erisifacee, i quali formano corpi fruttiferi superficiali [...] sferici, chiusi, di colore scuro, provvisti di appendici ramificate all'apice dicotomicamente e contenente aschi con ascospore ialine e continue, in numero variabile da due a otto. Sporificano abbondantemente ... Leggi Tutto

Neger, Franz Wilhelm

Enciclopedia on line

Botanico (Norimberga 1868 - Dresda 1923), direttore dell'Orto botanico di Dresda. Si occupò di sistematica (flora del Cile, ecc.), di ecologia (Die Biologie der Pflanzen auf experimenteller Grundlage [Bionomie], [...] 1913) e di fisiologia; importanti i suoi studî sulle Erisifacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – NORIMBERGA – ERISIFACEE – FISIOLOGIA – DRESDA
1 2
Vocabolario
eriṡifàcee
erisifacee eriṡifàcee s. f. pl. [lat. scient. Erysiphaceae, dal nome del genere Erysiphe «erisife»]. – Famiglia di funghi ascomiceti con una ventina di generi, caratterizzati da micelio bianco e corpi fruttiferi rotondeggianti provvisti di...
podosfèra
podosfera podosfèra s. f. [lat. scient. Podosphaera, comp. di podo- e del lat. class. sphaera «sfera»]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia erisifacee con poche specie parassite di piante superiori (susini, ciliegi, nespoli, ecc.);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali