• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Fisica [19]
Matematica [13]
Arti visive [10]
Algebra [10]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Storia [7]
Archeologia [8]
Temi generali [8]
Biografie [6]
Fisica matematica [6]

unilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unilatero unilàtero [agg. Comp. di uni- e del lat. latus -eris "lato", quindi "che ha un solo lato"] [ALG] Di una superficie o, in generale, di una varietà, con una sola faccia, come, per es., il nastro [...] di Möbius o un poliedro u. (v. fig.); è tale una varietà topologica di dimensione k, immersa in una varietà di dimensione k+1, se, fissato un suo punto generico P e la normale in esso alla varietà, esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

siderale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderale siderale (o sidèreo) [agg. Der. del lat. sideralis, da sidus -eris "stella"] [ASF] Relativo alle stelle, agli astri: giorno s., mese s., tempo s., ecc. (→ le singole voci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

trilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilatero trilàtero [agg. Der. del lat. trilaterus, comp. di tri- "tre" e latus -eris "lato"] [ALG] Di figura geometrica piana racchiusa da tre lati, come un triangolo ordinario o curvilineo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ponderazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponderazione ponderazióne [Der. del lat. ponderatio -onis, da ponderare "pesare", a sua volta da pondus -eris "peso"] [PRB] L'attribuzione di un peso ai singoli termini di una serie (→ peso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

multilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multilatero multilàtero [agg. Der. del lat. multilaterus "con molti lati", comp. di multi- e latus -eris "lato"] [ALG] Figura m.: figura geometrica delimitata da più lati, in genere da più di quattro [...] lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

quadrilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrilatero quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] segmenti (la-ti) che li congiungono ordinatamente due a due, in un determinato ordine, in modo che tre qualunque di essi non appartengano a una stessa retta: v. oltre: Q. piano e Q. sghembo. ◆ [MCC] Q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

operazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

operazione operazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] dell'o., a partire da determinati altri enti, detti operandi. ◆ [ALG] Corrispondenza tra elementi di uno o più insiemi, stabilita sulla base di proprietà astratte di tali insiemi, senza riferimenti a particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

ponderale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponderale ponderale [agg. Der. del fr. pondéral, "che si riferisce al peso (o alla massa)", dal lat. pondus -eris "peso"] [FME] Coefficiente p.: relativ. a dosi di radiazione, lo stesso che coefficiente [...] massico di assorbimento energetico, cioè il rapporto tra il coefficiente di assorbimento della radiazione in questione e la densità del materiale biologico irradiato: v. fisica sanitaria: II 624 c. ◆ [PRB] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ambrus, Zoltán

Enciclopedia on line

Ambrus, Zoltán Letterato ungherese (Debrecen 1861 - Budapest 1932). Nelle sue novelle e nei suoi romanzi (Midás Király, "Re Midas", 1906; Solus eris, 1907) analizza e spesso deride le figure della vita budapestina della [...] sua epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – DEBRECEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrus, Zoltán (1)
Mostra Tutti

protuberanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protuberanza protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] dalla parte più bassa della cromosfera solare fino ad altezze variabili e in alcuni casi anche considerevoli entro la corona solare, da poche decine di migliaia di km fino a diverse centinaia di migliaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
discòrdia
discordia discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna la d.; essere, vivere, entrare, venire...
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali