• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [35]
Archeologia [30]
Letteratura [14]
Mitologia [13]
Religioni [10]
Biografie [8]
Teatro [4]
Diritto [4]
Opere e protagonisti [4]
Temi iconografici e decorativi [3]

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] Issione. In un'anfora a volute da Ruvo, ora nell'Ermitage, la ruota di fuoco è messa in movimento da una Erinni, in corrispondenza della quale è, dall'altro lato, Efesto in atteggiamento di riposo; dietro a lui è Iside. Presenzia alla punizione ... Leggi Tutto

NEPHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPHELE (Νεϕέλη) F. Coarelli Personificazione femminile delle nuvole, connessa con miti diversi. 1. In uno di essi N. appare come la moglie di Atamante e madre di Phrixos e di Helle, che abbandonò il [...] la rappresentazione del mito di Issione, da altri interpretata invece come una personificazione dell'Oltretomba, o come una figura di Erinni o di Nemesi. Monumenti considerati. - 1) Vaso a figure rosse con Dioniso e N., al Museo Nazionale di Napoli ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] 885 s.; 970 ss.): a P. si richiama Atena nel suo discorso all'areopago e con il suo aiuto sopraffà l'ira delle Erinni (Petersen, 21). P. ha una parte importante anche in Euripide, vi si nota il diffondersi della retorica sofistica. Non a caso quindi ... Leggi Tutto

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] si libra su una ruota che gira vorticosa come Kairòs, in vesti succinte come Artemide o come le cacciatrici infernali, Erinni o Lase. N. è figurata in modesti rilievi provinciali incoronante i vincitori negli agoni, e alle volte quasi si sostituisce ... Leggi Tutto

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] in copie altri originali perduti di S., come Asclepio e Igea a Tegea e a Gortina in Arcadia; un'Ecate ad Argo; due Erinni ad Atene; un Ermete, una Estia, delle Canefore; un'Artemide Èukleia, un'Atena Prònaia in Tebe; un'Afrodite Pàndemos in Elide; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY MUSEUM – POLICLETEI – PERISTASI – PERIPTERO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpa (1)
Mostra Tutti

OINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINEO (Οἰνεύς) S. de Marinis Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] sospinto da Peribea verso un rogo, non ancora acceso, su cui sta Agrios, con le mani legate dietro la schiena; una Erinni, dipinta in nero, emerge dal basso. Sulla idria di Meidias al British Museum con il ratto delle Leucippidi, O. (designato dalla ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] Napoli si vedono la spada omicida e un figlio morto dietro il carro sul quale è salita Medea. Un dèmone del tipo di una Erinni stende la torcia contro di lei. Anche in questo caso l'infanticida non troverà la pace dell'anima. b) Gemme. Sulle gemme l ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] il ricollegamento dell'Apollo del Tevere al dono votivo di Milziade (Röm. Mitt., 1900), l'interpretazione della Medusa Ludovisi come Erinni e la rivelazione del bassorilievo chigiano delle Muse nella Villa di Cetinale (Siena) (Röm. Mitt., 1892 e 1893 ... Leggi Tutto

PIRITOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous) E. Paribeni Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] nella ceramica italiota, così intimamente collegata con la materia teatrale. Così i due eroi sono figurati mentre vengono legati da Erinni, gettati a terra e a volte torturati dalle torce a quattro fiamme di Persefone. Tra i due, torturati o seduti ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Fiumi, Stige, le Moire (o, secondo Kähler, la Notte circondata da Enio e dagli dèi della guerra a sinistra, dalle Erinni e dalle Moire a destra); vengono infine Posidone, gli altri dèi del mare e Oceano. Molte opere ellenistiche rimangono fedeli alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
erinni
erinni (o Erinni, ant. Erinne e Erine) s. f. [nome proprio, gr. ᾿Ερινύς, lat. Erinnys o Erinys]. – Nella mitologia classica, personificazione, in origine, della nuvola tempestosa apportatrice di malattia e di morte; in seguito, ciascuna delle...
eumènidi²
eumenidi2 eumènidi2 (più spesso Eumènidi) s. f. pl. [dal gr. Εὐμενίδες, propr. «le benevole»]. – Nome con cui erano venerate fin da età remote in Sicione, poi anche in altre città greche, spec. del Peloponneso, le Erinni considerate sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali