• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Musica [7]
Mitologia [7]
Religioni [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Tebe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebe Città della Grecia antica, importante centro politico sin dall'età micenea. Nell'antico mito della rocca di Cadmo e della guerra dei sette re contro T. si rispecchia l'esistenza, confermabile poi [...] ch'assiser Tebe (poco dopo [XXV 15] di nuovo ricordato: quel che cadde a Tebe giù da' muri) ad Anfiarao (v.; e cfr. anche Almeone; Erifile), quello a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra (XX 32). In If XXXII 11 le Muse sono rammentate come le ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PERIODO ELLENISTICO – GUERRA CORINZIA – ROMAN DE THÈBES – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

Vulcano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vulcano Emanuele Lelli Il dio del fuoco e dei vulcani In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] contro Ettore, lo scettro di Agamennone e la stupenda collana d’oro regalata ad Armonia, moglie di Cadmo, e quindi a Erifile, che tuttavia portava enorme sfortuna a chi la indossava. Oltre che nelle località dell’Asia Minore, solo ad Atene Efesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI CRETA – ASIA MINORE – METALLURGIA – AGAMENNONE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcano (3)
Mostra Tutti

ARIOSTI, Attilio Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio) Riccardo Nielsen Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] . compose il dramma pastorale Il Tirsi, in collaborazione con A. Lotti e A. Caldara, e fece eseguire anche la sua opera Erifile.Forse da Venezia stessa, su ordine del duca, l'A. si recò direttamente a Berlino alla corte di Selia Carlotta elettrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – SCIPIONE AFRICANO – AGOSTINO STEFFANI – NUNZIO APOSTOLICO – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTI, Attilio Malachia (2)
Mostra Tutti

DAVID, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giacomo Maria Borgato Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] P. Metastasio. Per il 1785 veniva riconfermato da entrambi i teatri: a Napoli cantava l'Antigone di G. Paisiello, a Torino l'Erifile di C. Monza e l'Idalide di S. Rispoli, ottenendo un aumento del suo compenso che arrivava a 350 zecchini e superava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIONATA MACCABEO – PIGMALIONE

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] fabula muri? / et quidnam egregium prosternere moenia molli / structa lyra? ". Un altro episodio staziano ricorre nei riferimenti danteschi, quello a Erifile e Alcmeone. Esso è ricordato in Pg XII 50-51 e poi in Pd IV 103-105. Nella voce Ovidio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] nei monumenti che le riproducono; si veda, ad esempio, nella pittura vascolare, la rappresentazione più comune dell'ὅρμος di Erifile nel mito di Anfiarao. Ritroviamo invece la c. nelle civiltà che si svolgono alla periferia del mondo greco: l ... Leggi Tutto

NIOBIDI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBIDI, Pittore dei E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] e sciagure senza nome. Questa intensa drammaticità il Pittore dei N. sa ritrovare quando evoca il silenzioso, fatale dialogo tra Erifile e Polinice nella hydrìa di Halle, o nella presentazione così sobria e toccante di Odisseo mendico (Hesperia, xvii ... Leggi Tutto

SALVI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Lindreno Issuntino (Nicola, ascritto nel 1717) e Diocle Siruntino (l’abate Francesco Alberto); più tardi si aggiunse Erifile Lampea (Petronilla). Probabilmente nell’Orto Salvi, «vigna» acquistata dal padre nel 1697 ai Prati della Croce di monte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – BALDASSARRE ODESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVI, Nicola (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Felice Silvana Simonetti Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] G. Canziani), nel dicembre l'Adriano in Siria del Metastasio al teatro S. Benedetto: di Venezia, e al Teatro Nuovo di Padova l'Erifile, che andò in scena per la Fiera del Santo nel giugno 1780 (Brunelli). Nel 1782 l'A. si trovava a Padova, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ERCOLE III D'ESTE – VINCENZO RIGHINI – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Felice (1)
Mostra Tutti

BENTI, Maria Anna, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina Liliana Pannella Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] i compositori della scuola operistica napoletana, che trovarono nella B. una delle loro più intelligenti interpreti. Nel 1723 ella impersonò Erifile in Amore per regnare (musica di N. Porpora), Variate in Siface (musica di F. Feo) ed Emilia in Silla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali