• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Geografia [23]
America [21]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [4]
Lingua [4]
Geologia [4]

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] .297 ab. nel 2008; 153,2 ab. per km2); capitale Albany. Dopo la California, è lo Stato più popolato. È compreso fra i laghi Erie e Ontario, la valle del fiume S. Lorenzo a NO e la costa atlantica (su cui si affaccia nella parte più interna del Long ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] con cui sono state controllate le immissioni degli scarichi industriali ha consentito che fiumi e laghi − incluso il già inquinatissimo lago Erie − siano più puliti e limpidi che in passato. Ci si è accorti, tuttavia, che è cresciuta l'immissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GOULD

Enciclopedia Italiana (1933)

GOULD . Famiglia di finanzieri americani. Jay, nato a Roxbury (New York) il 27 maggio 1836, morto a New York il 2 dicembre 1892, lasciata la scuola ed entrato nel negozio paterno, continuò a occuparsi [...] azioni che rivendette nel 1859 a 120. Stabilitosi a New York, continuò a occuparsi di speculazioni ferroviarie, cominciando dall'Erie Railroad, insieme con James Fisk il giovine (1834-1872), e iniziando una serie di speculazioni, nella lotta tra Drew ... Leggi Tutto

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ) e il Winnipeg (24.514 km2); più estesi, ma solo in parte in territorio canadese, sono i laghi Superiore e Huron, che con Erie e Ontario (e con il Michigan negli USA) formano il sistema dei Grandi Laghi, a sua volta incluso nel bacino del fiume San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

ONTARIO, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTARIO, Lago (A.T., 30-131) Riccardo Riccardi Il più orientale, il più piccolo (18.585 kmq.) e il meno elevato (75 m. s. m.) dei Grandi Laghi del S. Lorenzo (America Settentrionale), compreso tra la [...] si trovano numerose isole (Amherst, Wolf, Thousand Islands). Immissario principale dell'Ontario è il Niagara River, che scende dal Lago Erie (alto 175 m. s. m.) con le celebri cascate. L'Ontario è soggetto a congelamento durante il rigido inverno: a ... Leggi Tutto

Huron, Lago

Enciclopedia on line

Huron, Lago Uno dei Grandi Laghi  nordamericani. Situato fra la provincia di Ontario (Canada) e lo Stato del Michigan (Stati Uniti), ha una superficie di 61.797 km2; il suo pelo d’acqua si trova a 177 m s.l.m.; la [...] Sault Sainte Marie, e del Lago Michigan, a pari quota, attraverso lo Stretto di Mackinac. A sua volta si scarica nel Lago Erie con una portata di 4950 m3/s. Ingente è il traffico commerciale nei due sensi (minerali di ferro, carbone, grano, legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – GRANDI LAGHI – LAGO ERIE – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huron, Lago (1)
Mostra Tutti

ANN ARBOR

Enciclopedia Italiana (1929)

ARBOR Città degli Stati Uniti d'America, nel Michigan, capoluogo della contea di Washtenaw, a 42°20′ lat. N. e a 83° 40′ long. O., è situata a circa 60 km. in linea d'aria a SO. di Detroit. Fu fondata [...] centro ferroviario, essendo unita verso NE. a Detroit, verso SE. a Toledo (lago Erie): mediante un tronco è collegata alla grande arteria Detroit (laghi St. Clair-Erie)-Gran Rapids-Grand Haven (lago Michigan). La città ha grande importanza dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – STATI UNITI D'AMERICA – LAGO ERIE – MICHIGAN – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANN ARBOR (1)
Mostra Tutti

LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de Viaggiatore ed esploratore francese. Nacque il 22 novembre 1643 a Rouen dove ricevette un'accurata educazione dai gesuiti; non sentendosi portato per la vita [...] a preparare l'impresa per l'anno seguente. Costruita poi una nave, il Griffon, il La S. iniziò la navigazione sull'Erie; passò quindi sul Huron, giungendo nel settembre del 1679 alla Green Bay sulla riva occidentale del Michigan. Di qui, caricato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de (2)
Mostra Tutti

ROCHESTER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER (A. T., 130-131) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Monroe County, a 155 m. s. m.; sorge sul fiume Genesee, a breve distanza dallo [...] piano ondulato, potentemente interessato dal fenomeno glaciale, cosparso di laghi. Attraversa la città, da occidente a oriente, il vecchio canale Erie (1825), che fu per lungo tempo l'arteria principale del traffico dai Grandi Laghi a New York, cui è ... Leggi Tutto

BINGHAMTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato di New York e capoluogo della contea di Broome, a 42° 10′ lat. N., 75° 50′ long. O., situata a 262 metri s. m., in eccellente posizione. Sorta alla confluenza dei fiumi Susquehanna e [...] il legname, i tessuti. È nodo ferroviario importante, essendo zona di passaggio dalla costa atlantica (New York-Boston) ai laghi Erie e Ontario (Buffalo-Rochester). Bibl.: Lawyer, Binghamton: Its settlement, Growth, and Development, Binghamton 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – ONTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
difterìa
difteria difterìa s. f. [dal fr. dipht(h)érie, termine coniato come correzione di un prec. dipht(h)érite quando fu riconosciuto che la difterite non era un’infiammazione]. – In medicina, sinon. poco usato di difterite.
-erìa
-eria -erìa [dal fr. -erie, che è der. del lat. -arius, col suff. lat. -ia accentato come nell’analogo suff. gr. -ία]. – Suffisso derivativo di nomi di negozî, laboratorî, attività commerciali (per lo più tratti da nomi ma anche da verbi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali