Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] Tra i rinvenimenti di maggior interesse si ricordano, nella zona della piazza Syntagma, quelli di una parte del letto del fiume Eridano e del percorso viario antico che giungeva fino alla pianura della Mesogaia; è stata rinvenuta parte dei canali di ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] 1-13 del i libro; dallo Scamandro al Nilo, da Posidone che insegue Amymone e Fetonte che cade nell' Eridano, ad alcuni fregi rappresentanti banchetti, Esopo, Eroti, scene del Bosforo. Queste cinque "stanze", corrisponderebbero proprio all'indicazione ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] in un onda ritmica collegante i personaggi delle due famiglie di Cecrope e di Eretteo inquadrate fra il Cefiso con l'Eridano e la Calliroe con l'Ilisso. La scena del f. orientale è compresa invece fra Helios e Selene, che inquadrano cosmicamente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] L. Mercando - G. Paci, Stele romane in Piemonte, in MonAnt, LVII, serie miscellanea V, Roma 1998.
In riva al fiume Eridano. Una necropoli dell’età del Bronzo finale a Morano sul Po, Alessandria 1999.
D. Biancolini - L. Pejrani Baricco - O.G. Spagnolo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] le sue tappe urbane dei prospetti monumentali del Licabetto e del Ninfeo sull'angolo SE dell'Agorà, la cloaca dell'Eridano, il ponte sull'Ilisso presso lo Stadio, la ricostruzione del Pompèion, la Biblioteca, il Ginnasio, il Pàntheon. Un capitolo a ...
Leggi Tutto
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
lupa
s. f. [lat. lŭpa]. – 1. a. La femmina del lupo. L. capitolina, la lupa che, secondo la tradizione, avrebbe allattato Romolo e Remo, assunta a emblema e simbolo della città di Roma, di solito raffigurata nell’atto di allattare i due gemelli....