• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [49]
Storia [30]
Arti visive [33]
Archeologia [29]
Religioni [16]
Europa [15]
Geografia [8]
Italia [10]
Temi generali [8]
Cinema [7]

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Bertoldo di Hohenburg, uccise il conte Federico Maletta e si rifugiò con i suoi complici a Monte San Giuliano (odierna Erice). A reprimere il moto fu inviato il L. con il titolo di capitano generale di Sicilia: con rapida azione egli assediò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VALLE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VALLE Luciano Buono Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] ), Cefalù (cattedrale, 1612 [data incerta]), Palermo (S. Maria degli Angeli, 1615; S. Maria Maddalena, 1617 [data incerta]), Erice (S. Giuliano, 1619), Mussomeli (S. Maria dei Miracoli, 1620), Cammarata (S. Vito, 1620). Agli inizi del 1620, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO (Almanchino), Giuliano Paolo Russo Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] del Mastro. Tra il 1510 e il 1513 si collocano la commissione per la grandiosa ancona marmorea della chiesa madre di Erice, con Madonna, figure di santi e rilievi con scene della Passione (1510) e quella per la statua della Madonna con Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI TERMINI IMERESE – QUATTRO SANTI CORONATI – GABRIELE DI BATTISTA – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

DI STEFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI STEFANO, Giovanni Silvana Zanfrà Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] Materino M. E. (in coll. con C. Viola), ibid., XXIII (1892), pp. 125-149, 1 tav.; Sul Lias medio del Monte San Giuliano (Erice) presso Trapani, in Atti d. Acc. Gioenia di sc. nat., s. 4, III (1892), pp. 121-270, 4 tavv.; Sulla estensione del Trias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE SAN GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Al 1497 risale l'attestato di pagamento per le statue di Maria ed Elisabetta nella chiesa di S. Giovanni Battista a Erice. Le due figure, raro esempio di scultura eseguita autonomamente da G., appaiono come il risultato di un'attenta emulazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] gli commissionò una corona d'argento per una statua della Vergine; nello stesso anno la badessa del monastero del Salvatore di Erice gli diede l'incarico di eseguire un pastorale. L'ultima notizia che lo riguarda è del 1566, quando era ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Corrado Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] e maggiordomo regio, al servizio di Giacomo II nuovo re d'Aragona, e fu castellano di Monte San Giuliano (oggi Erice). Nell'agosto 1291 Giacomo II decise di inviare in Ungheria due ambasciatori per sottoporre all'attenzione del re alcuni capitoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – ALFONSO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] universitarie, ibid. 1948; Correnti politiche al tramonto del Medio Evo, 2 voll., ibid. 1948-1949; Affreschi bizantini ad Erice, in La Giara, III (1954), n. 2; Rivoluzione e religione nelle prime esperienze costituzionali italiane (1796-1797), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

FUORTES, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUORTES, Michelangelo ** Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] dicembre 1976 il F., usufruendo del suo anno sabbatico, si recò a Pisa, e nel marzo dell'anno successivo fu a Erice, ove partecipò ai lavori della Scuola internazionale di biofisica. Caduto gravemente malato, fece ritorno a Bethesda, ove morì il 3 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIV, papa Wolfgang Huschner Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Ottos II. und das Itinerar des Kaisers im Jahre 983, in Documenti medievali greci e latini. Studi comparativi, Atti del Seminario di Erice… 1995, a cura di G. De Gregorio - O. Kresten, Spoleto 1998, pp. 346-352; Diz. storico del Papato, a cura di Ph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MONASTERO DI ECHTERNACH – HERMANNUS CONTRACTUS – OPICINO DE CANISTRIS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIV, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali