Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] venivano da altre parti del mondo punico, come nel caso di Arishat figlia di Ozmilk, una donna dell'alta società di Erice, in Sicilia. Nell'iscrizione si qualifica infatti come Baalat Eryk, espressione che si può tradurre con cittadina o notabile di ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] ), Cefalù (cattedrale, 1612 [data incerta]), Palermo (S. Maria degli Angeli, 1615; S. Maria Maddalena, 1617 [data incerta]), Erice (S. Giuliano, 1619), Mussomeli (S. Maria dei Miracoli, 1620), Cammarata (S. Vito, 1620).
Agli inizi del 1620, infine ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] del Mastro.
Tra il 1510 e il 1513 si collocano la commissione per la grandiosa ancona marmorea della chiesa madre di Erice, con Madonna, figure di santi e rilievi con scene della Passione (1510) e quella per la statua della Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] Materino M. E. (in coll. con C. Viola), ibid., XXIII (1892), pp. 125-149, 1 tav.; Sul Lias medio del Monte San Giuliano (Erice) presso Trapani, in Atti d. Acc. Gioenia di sc. nat., s. 4, III (1892), pp. 121-270, 4 tavv.; Sulla estensione del Trias ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] città di Venezia alla luce degli scavi di Torcello, in Atti del Colloquio Internazionale di archeologia medievale (Palermo - Erice, 20-22 settembre 1974), Palermo 1976, pp. 45-58.
L. Leciejewicz - E. Tabaczyïka - S. Tabaczyïki, Torcello. Scavi 1961 ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] e Aragonesi, in La società mediterranea all'epoca del Vespro. XI congresso di storia della Corona d'Aragona (Palermo-Trapani-Erice, 25-30 aprile 1982), Palermo 1983, pp. 419-431.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politica economica di ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] p. 168 segg.; J. Schubrig, in Philologos, XXIV, p. 65 segg.; E. Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., XIII; A. Sorrentino, Da Erice a Lilibeo, Bergamo 1928.
Il vino marsala. - È uno dei vini di lusso più importanti d'Italia, e ormai noto in tutto il ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] Rio de Janeiro 1948; S. Nava, Sistema della diplomazia, Padova 1950; P. Savino, Diplomazia ecclesiastica, Roma 1952; D. Erice, Derecho diplomático, 2ª ed., Madrid 1954; H. Nicolson, The evolution of diplomatic method, Londra 1954; Erik Satow, A guide ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] A ciò si aggiunse, nel biennio 1966-67, la nomina a direttore dei corsi di orientamento preuniversitario organizzati a Erice dalla Scuola normale, compito di cui conservò sempre un gradito ricordo.
Nel 1967 vinse la cattedra di letteratura francese ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Al 1497 risale l'attestato di pagamento per le statue di Maria ed Elisabetta nella chiesa di S. Giovanni Battista a Erice.
Le due figure, raro esempio di scultura eseguita autonomamente da G., appaiono come il risultato di un'attenta emulazione delle ...
Leggi Tutto
erice
èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
erica
èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi,...