• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [49]
Storia [30]
Arti visive [33]
Archeologia [29]
Religioni [16]
Europa [15]
Geografia [8]
Italia [10]
Temi generali [8]
Cinema [7]

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano Francesco Luigi Oddo Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] organizzate e forti di queste società, la S. Marco, promossa dal Montalto, nel 1902, nel contado di Monte San Giuliano (Erice), il C. fu il fondatore, l'animatore, il tecnico, in mezzo all'ostilità ed al boicottaggio professionale mossi dai grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Bertoldo di Hohenburg, uccise il conte Federico Maletta e si rifugiò con i suoi complici a Monte San Giuliano (odierna Erice). A reprimere il moto fu inviato il L. con il titolo di capitano generale di Sicilia: con rapida azione egli assediò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTUCCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCIO, Giovanni Rodolfo Sacchettini (Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] , diede voce, con semplicità inquietante e poetica, al mago Crotone nei Giganti della montagna in un allestimento a Erice. Alla pratica sul palcoscenico affiancò sempre un’intensa attività nel teatro radiofonico. Con una voce penetrante, capace di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MARCO ATTILIO REGOLO – ANTON GIULIO MAJANO – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO

SAN SEBASTIÁN, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

San Sebastián, festival di Federica Pescatori Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] Zinnemann, Alfred Hitchcock, Francis Ford Coppola, e soprattutto i più rappresentativi registi spagnoli e latinoamericani (tra tutti Victor Erice, Concha de oro 1973 per El espíritu de la colmena, Lo spirito dell'alveare). Nel corso degli anni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – VITTORIO GASSMAN – ALFRED HITCHCOCK – FRANCISCO RABAL – CLAUDE CHABROL

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta Alessandra Molinari Segesta La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] fra l’età arcaica e il medioevo. Nuovi dati dalla carta archeologica di Calatafimi, in Atti delle Terze Giornate Internazionali di studi sull’Area Elima (Gibellina - Erice - Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), Pisa - Gibellina 2000, pp. 91-133. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AMILCARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] Termini Imerese: poscia, avendo preso Enna e Camarina per tradimento, secondo gli annalisti romani, afforzò Drepano ai danni di Erice: nel 258 inflisse una sconfitta al console Aulo Attilio presso Lipari, l'anno seguente combatté contro i Romani una ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – TERMINI IMERESE – ATTILIO REGOLO – CARTAGINE – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE (1)
Mostra Tutti

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Storia e teologia della storia nel “De civitate Dei”, in La storiografia ecclesiastica nella tarda antichità, Atti del convegno di Erice (Erice 3-8 dicembre 1978), Messina 1980, pp. 391-481, in partic. 451 segg.; su Orosio cfr. N. Baglivi, Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] varie tracce epigrafiche, come gli Elimi nell’area occidentale. Poco si può dire (oltre a qualche dato toponomastico: Èrice ~ Lèrici, Segesta ~ Sestri) di una pretesa presenza ligure nell’isola. Poco credito riscuote anche una spiegazione di sostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

ODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODO, Pietro Maria Grazia Blasio ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425. Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] nella Roma di Niccolò V, in Manuscripts and tradition of grammatical texts from antiquity to the Renaissance. Proceedings of a conference... Erice... 1997, a cura di M. De Nonno - P. De Paolis - L. Holtz, Cassino 2000, pp. 587-653; G. Donati, L ... Leggi Tutto

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] scienza. Cappelletti è anche direttore della International school of the history of science presso il centro E. Majorana di Erice (Trapani). G. Pancaldi, docente presso l'università di Bologna, ha avviato, insieme alle università di Uppsala e di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali