MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] e di Tindari, del IV secolo.
Probabilmente del IV sec. sono anche le mura delle città puniche di Mozia e di Erice, caratterizzate da numerose torri quadrate, da varie postierle, da porte a più sbarramenti, e costruite con tecnica piuttosto rozza, e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] da una ripida rampa di scale pure scavata nella roccia, databile alla fine del VI sec. a.C.). Dell'antica Erice (v.), scavi condotti nel 1987 hanno fatto conoscere il lato occidentale della fortificazione elima (VII sec. a.C.), cartaginese (VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] historia’, in Formative stages of classical traditions: Latin texts from antiquity to the Renaissance, Proceedings of a Conference held at Erice (16-22 October 1993), as the 6th course of the International school for the study of written records, ed ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Aragón, in La società mediterranea all'epoca del Vespro. Atti dell'XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, Palermo-Trapani-Erice… 1982, IV, Palermo 1984, pp. 53 s.; E. Fort i Cogul, Roger de Llúria, Barcelona 1991; F. Soldevila, Pere el Gran ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] , Un'arte a servizio dello Stato. Il problema dell'arte federiciana. Atti del primo seminario internazionale su Federico II (Erice, 1989), Palermo 1995, pp. 74-95.
K. Kappel, Die Burgkapelle von Lagopesole, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] prima del sorgere della città di Venezia alla luce degli scavi di Torcello, "Colloquio internazionale di archeologia medievale, Palermo-Erice 1974", Palermo 1976, I, pp. 45-58; A. Schnapp, Archeologia e nazismo, Quaderni di storia 5, 1977, pp. 2 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Vat. Reg. gr. 1 ou la province à Constantinople, in Scritture, libri, testi nelle aree provinciali di Bisanzio, "Atti del Seminario, Erice 1988", a cura di G. Cavallo, G. De Gregorio, M. Maniaci, Spoleto 1991, II, pp. 631-636; A. Cutler, Inscriptions ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] S. D’Elia, Storia e teologia della storia nel De civitate Dei, in La storiografia ecclesiastica nella tarda antichità, Atti del Convegno (Erice 3-8 dicembre 1978), Messina 1980, pp. 391-481, in partic 451 segg.; J. Szidat, Constantin bei Augustin, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (La Regina 1978), singolare testimonianza di un culto di Venere-Herentas anch’esso connesso alla presenza di un pozzo sacro (Erice, Gravisca) e che ben si collegherebbe alla diffusa attestazione del culto di Cerere e Venere fra i Marrucini, i Peligni ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di studi, Palermo-Enna-Catania 1994" (in corso di stampa); M.S. Calò Mariani, Un'arte al servizio dello Stato. Il problema dell'arte federiciana, "Atti del primo Seminario internazionale su Federico II, Erice 1989" (in corso di stampa).M. Di Berardo ...
Leggi Tutto
erice
èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
erica
èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi,...