SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] scritte altomedievali nelle catacombe romane, in Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice... 1991, a cura di G. Cavallo - C. Mango, Spoleto 1995, p. 204; Lexicon Topographicum Urbis Romae, II, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] sec. a.C., nelle porte e postierle dei sistemi difensivi dell'acropoli di Selinunte (v. S 1970, fig. 714) e di Erice e nel Castello Eurialo di Siracusa. La stessa tecnica è impiegata nell'apertura arcuata nel muro di sostegno del teatro di Segesta ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] a una teoria generale dell'arte (e del cinema).La riflessione sui rapporti tra cinema e p. gioca un ruolo importante anche in Eric Rohmer, il quale oltre a film in cui riferimenti pittorici sono essenziali, da La Marquise d'O...(1976; La marchesa von ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] nozze, celebrate il 15 aprile nella cattedrale di Catania, dopo l'assegnazione a Costanza di Trapani e Monte San Giuliano (Erice).
Le galee catalane che avevano accompagnato la regina, dopo un tentativo di prendere Messina e una scorreria nelle Eolie ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, I, pp. 419-459; Fonctions et usages des images dans l'Occident médiéval, "Actes du Colloque, Erice 1992", a cura di J. Baschet, J.C. Schmitt, Paris 1996; J. Baschet, Introduction: l'imageobjet, ivi; J.C. Schmitt ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] di Studi numismatici, Napoli 1977 (AnnlstltNum, Suppl. XXV), Roma 1979, pp. 53-77; A. Tusa Cutroni, Riflessioni sulla monetazione di Erice e Segesta, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] F. ebbe un ruolo determinante nella efficace difesa di Trapani, perché dislocò le truppe a Monte San Giuliano (l'odierna Erice), dominante la città. Dopo che l'esercito angioino si fu estenuato in quattro mesi di inutile assedio, Sancia, su incarico ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] 1992. Con Boschi collaborò anche all’organizzazione delle prime scuole internazionali di geofisica presso il Centro Ettore Majorana di Erice in Sicilia. In seno al CNR fu componente del Comitato nazionale per le Scienze geologiche e minerarie dal ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] Beneventan script, in Manuscripts and tradition of grammatical texts from antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference held at Erice… 1997, as the 11th Course of the International School for the study of written records, a cura di M. De ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] pp. 13-50; Italian Altarpieces 1250-1550, Oxford 1994; Fonctions et usages des images dans l'Occident médiéval, "Actes du Colloque, Erice 1992", a cura di J. Baschet, J.C. Schmitt, Paris 1996; S. Sinding-Larsen, Categorization of Images in Ritual and ...
Leggi Tutto
erice
èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
erica
èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi,...