SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] glosses in the Manuscripts of Bartolomeo Sanvito of Padua, in Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print. Atti del Convegno… Erice 1998, a cura di V. Fera - G. Ferraù - S. Rizzo, II, Messina 2002, pp. 459-555; S. Maddalo, Sanvito e Petrarca ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] historia”, in Formative stages of classical traditions: latin texts from antiquity to the Renaissance, proceedings of a conference held at Erice... 1993, a cura di O. Pecere - M.D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 452-464; C. Vecce, Postillati di Antonio ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico della Scuola sulla tecnologia della fusione del Centro Ettore Majorana di Erice (1985); commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (1986); membro fondatore del World Lab-oratory ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] of its thermal acoustic field, Proceedings fourth course of the International School on Physical Acoustics, ed. A. Alippi, Erice, 3-10 ottobre 1991, Singapore, World Scientific, 1992, pp. 77-95; Dynamical infrared thermography in humans, "IEEE ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] 1971, pp. 3-122; G. Sangermano, Un insediamento in costiera: Amalfi, "Atti del Colloquio Internazionale di Archeologia medievale, Palermo-Erice 1974", Palermo 1976, I, pp. 311-315; C. De Negro, Il sistema portuale a Genova nell'Antichità, La Berio ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 1282: Los Luna, in La società mediterranea all'epoca del Vespro. XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, Palermo-Trapani-Erice( 1982, a cura di F. Giunta - P. Corrao, III, Palermo 1984, pp. 84 s., 94; H. Bresc, Un monde méditerranéen. Économie ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] travail, leurs manuscrits et leurs méthodes. Actes du Colloque international organisé par le Ettore Majorana Centre for Scientific Culture (Erice... 1999), a cura di J. Hamesse, Turnhout 2001, pp. 471-493; Documenti per la storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] , Storia, critica e tutela dell’arte nel Novecento. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Maria Accascina, Palermo-Erice… 2006, Caltanissetta 2007, pp. 108-117; F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventennio fascista ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] più famosi sono Caltagirone, Santo Stefano di Camastra e Sciacca. Interessanti produzioni in legno a San Piero Patti, di tessuti a Erice, di 'pupi' per il teatro a Palermo e a Catania, di gioielli a Catania, Messina, Trapani, di merletti a Isnello ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] del 1259 M. assoggettò con una breve campagna militare estiva la città dell'Aquila, come sempre ribelle, e nell'estate 1260 Erice che, dopo l'uccisione del capitano generale di Sicilia Federico Maletta, parente di M., si era ribellata con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
erice
èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
erica
èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi,...