DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] universitarie, ibid. 1948; Correnti politiche al tramonto del Medio Evo, 2 voll., ibid. 1948-1949; Affreschi bizantini ad Erice, in La Giara, III (1954), n. 2; Rivoluzione e religione nelle prime esperienze costituzionali italiane (1796-1797), Milano ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] dicembre 1976 il F., usufruendo del suo anno sabbatico, si recò a Pisa, e nel marzo dell'anno successivo fu a Erice, ove partecipò ai lavori della Scuola internazionale di biofisica. Caduto gravemente malato, fece ritorno a Bethesda, ove morì il 3 ag ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] , Parigi 1992; Ancient and medieval book materials and techniques, a cura di M. Maniaci e P. Munafò, Atti del Seminario internazionale (Erice 18-25 settembre 1992), Città del Vaticano 1993.
Libro a stampa. - Tra la fine del 18° secolo e l'inizio del ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] verbo dor. ἠμί con ει rappresentante la pronunzia chiusa di η (ē). Così si ha Ιρυ-, Ερυ-καζιβ ειμι nelle monete di Erice: si rammenti che per Ellanico, Elimi e Solimi erano Ausonî cacciati in Sicilia dagli Enotrî.
Confini fra lazial-ausonico e umbro ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] nella Sicilia greca, ma condusse poi una campagna fortunata nella provincia cartaginese prendendo d'assalto la fortissima Erice e riducendo i Cartaginesi al possesso della sola Lilibeo. Lilibeo non poteva conquistarsi che assediandola per terra ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] in the Mediterranean, Londra 1962; 19642; V. Cantù, Mediterraneo, Meteorologia, in Enciclopedia della scienza e della tecnica. Annuario, Milano 1973; gli atti del convegno di Erice (Centro di cultura scientifica "E. Majorana", 16-31 maggio 1976). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Ottos II. und das Itinerar des Kaisers im Jahre 983, in Documenti medievali greci e latini. Studi comparativi, Atti del Seminario di Erice… 1995, a cura di G. De Gregorio - O. Kresten, Spoleto 1998, pp. 346-352; Diz. storico del Papato, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] chiesa del Crocifisso a Caltanissetta, o anche come il Santo monaco proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate a Erice (Trapani, Mus. Regionale Pepoli), unico lacerto sopravvissuto d’un vasto ciclo da altri considerato prettamente bizantino e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] nel luogo di un non comune culto di Astarte, che può trovare un confronto con un noto santuario di Erice situato nella parte della Sicilia posta sotto il controllo cartaginese. Testimonianza materiale della religiosità dei fedeli è offerta dagli ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] commissionata dal Comune patavino.
La fama moderna di Squarcione – più che dai documenti pubblicati da Lazzarini (1908) ed Erice Rigoni (1927-1928) fin qui citati – prende le mosse dal De antiquitate Patavii et claris civibus Patavinis di Bernardino ...
Leggi Tutto
erice
èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
erica
èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi,...