Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta [...] diresse The merry widow, nel 1927 The wedding march e Honeymoon (in realtà seconda parte del film precedente, rimontato da von Sternberg e mai riconosciuto da S.), di cui era anche interprete. La sua carriera di regista doveva terminare con un film ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] concorre all'identificazione di forma e contenuto: dalla variegata recitazione di un cast eccezionale (oltre a Gabin, EricvonStroheim, Pierre Fresnay, Marcel Dalio, Dita Parlo, Julien Carette, Gaston Modot, Jean Dasté) all'alternanza di riprese in ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] punto da essere definito the boy wonder, il ragazzo prodigio. Dopo un leggendario quanto feroce scontro con il regista EricvonStroheim nel 1923 lasciò la Universal; fu immediatamente assunto da Louis B. Mayer nella fase di espansione della casa di ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] , G. partecipò in ruoli minori a vari film, tra i quali The merry widow (1925; La vedova allegra) di EricvonStroheim, ma, dati i modesti risultati conseguiti sullo schermo, preferì trasferirsi a Broadway. Nel 1930 divorziò dalla Dillon e ritentò la ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] ). Personaggio difficile, fu spesso in contrasto con produttori (Louis B. Mayer, Darryl F. Zanuck), registi (Fritz Lang, EricvonStroheim), attori (Montgomery Clift, Katharine Hepburn), scrittori (F.S. Fitzgerald, G. Greene). Nei suoi film il teatro ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] tutti, fu trovato morto a New York in una stanza d'hotel.
Bibliografia
A. Bazin, Le cinéma de la cruauté: EricvonStroheim, Carl Th. Dreyer, Preston Sturges, Luis Buñuel, Alfred Hitchcock, Akira Kurosawa, Paris 1975.
J. Ursini, Preston Sturges. An ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] Tativille, con quella magniloquenza scenografica così simile alle scelte di David W. Griffith per Intolerance (1916) e di EricvonStroheim, che per Foolish wives (1921) ricostruì per intero il set della città di Montecarlo. Playtime fu realizzato in ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] The great Flamarion (1945; La fine della signora Wallace), nobilitato dalla presenza nel cast di EricvonStroheim, e infine il sottovalutato noir orrorifico Strange impersonation (1946). Nel frattempo M., la cui affidabilità cominciava ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] morte. Scritto da Marcel Achard, L'alibi (1937) si risolse, invece, in un incisivo gioco d'attori in cui EricvonStroheim, nel ruolo di un ambiguo personaggio dotato di poteri telepatici, viene messo in scacco da un commissario interpretato da Louis ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] cinematografica. Lavoratrice infaticabile, sempre devota all'idea di un cinema di qualità, la M. sostenne il progetto di EricvonStroheim di adattare per lo schermo il difficile romanzo realista, McTeague di F. Norris, per Greed (1924; Rapacità), ma ...
Leggi Tutto