Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità e ai limiti psicofisiologici dell’uomo.
Il campo d’indagine dell’e. è diventato oggetto d’attenzione in area anglosassone intorno al 1920, a seguito di studi fisiologici e psicotecnici riguardanti ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] suo lavoro e, se è un appassionato di golf, conosce e sa usare i vari tipi di mazza (Mecacci, in Ergonomia, 2000).
I neuroni specchio sono inoltre implicati nelle relazioni interpersonali in cui la caratteristica fondamentale è la capacità di ciascun ...
Leggi Tutto
Studio dei mezzi tecnici, organizzativi e psicologici diretti a realizzare le condizioni di una migliore efficienza del lavoro. Obiettivo fondamentale dell’e. è l’aumento del rendimento, cioè dell’incremento [...] fisica e mentale dei lavoratori e con il miglioramento delle loro condizioni di vita. Come tale, l’e., a differenza dell’ergonomia, non incentra i suoi studi e le sue ricerche sulle capacità, sulle possibilità e sui limiti dell’uomo per adattare a ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ed è caratterizzato da una ricerca progettuale interdisciplinare che spazia in vari ambiti: dall'ingegneria all'architettura, dall'ergonomia al marketing. Dal punto di vista ingegneristico, le imbarcazioni, specialmente quelle a vela, sono macchine ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e di distrofie; le operaie rischiano deformità per i figli. Tutti effetti che sono molto gravi se manca un'ergonomia delle macchine e dei posti di lavoro, un'attenzione per lo sforzo psicofisico (negli stabilimenti giapponesi tali effetti, per ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , animazione filmica e televisiva); 3) ricerca tecnico-scientifica (biologia molecolare, biomedicina, medical imaging, ergonomia, astrofisica, astronomia, astronautica ecc.); 4) modellistica progettuale; 5) telelavoro; 6) teledidattica.
L’ordine ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e sono tuttora di cruciale importanza i contributi che scienze come l'ergonomia hanno fornito alla progettazione dei calcolatori. Considerazioni di tipo ergonomico hanno infatti prodotto un'ottimale disposizione dei comandi del calcolatore, che sia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , soltanto l'autogestione può sviluppare sino in fondo sia la logica dell'automazione, che le ricerche dell'ergonomia.
Senza alcun dubbio permane però un problema fondamentale: come articolare le esigenze scientifiche della pianificazione con le ...
Leggi Tutto
ergonomia
ergonomìa s. f. [comp. di ergo-1 e -nomia]. – Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano e che, assommando, elaborando e integrando le ricerche e le soluzioni offerte da varie discipline (medicina...
ergonomico
ergonòmico agg. [der. di ergonomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ergonomia: ricerche e.; problemi e.; soluzioni e.; rapporto e. tra il pilota e gli strumenti di guida. ◆ Avv. ergonomicaménte, dal punto di vista dell’ergonomia,...