Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] è fondamentale per studiare le relazioni tra la morfometria dell'individuo e il suo ambiente di lavoro (ergonomia), allo scopo di arrivare allo sfruttamento più efficiente degli spazi naturali e artificiali (prossemica). Infine, essa trova ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] 'a. di grande interesse sociale è lo studio delle relazioni tra l'individuo e il suo ambiente di lavoro, cioè l'ergonomia (v. App. IV, i, p. 719), comprendendovi anche lo sfruttamento più idoneo degli spazi naturali e artificiali (prossemica) ai fini ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e, di converso, sono da considerarsi specifiche derivazioni di questa relazione l'igiene ambientale, la medicina del lavoro, l'ergonomia, ecc.
Un secondo approccio può essere quello di assumere come riferimento l'ambiente complessivo di vita, cioè un ...
Leggi Tutto
ergonomia
ergonomìa s. f. [comp. di ergo-1 e -nomia]. – Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano e che, assommando, elaborando e integrando le ricerche e le soluzioni offerte da varie discipline (medicina...
ergonomico
ergonòmico agg. [der. di ergonomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ergonomia: ricerche e.; problemi e.; soluzioni e.; rapporto e. tra il pilota e gli strumenti di guida. ◆ Avv. ergonomicaménte, dal punto di vista dell’ergonomia,...