Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e sono tuttora di cruciale importanza i contributi che scienze come l'ergonomia hanno fornito alla progettazione dei calcolatori. Considerazioni di tipo ergonomico hanno infatti prodotto un'ottimale disposizione dei comandi del calcolatore, che sia ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e, di converso, sono da considerarsi specifiche derivazioni di questa relazione l'igiene ambientale, la medicina del lavoro, l'ergonomia, ecc.
Un secondo approccio può essere quello di assumere come riferimento l'ambiente complessivo di vita, cioè un ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] sindacato che si afferma e sul suo modo di operare. Polivalenza, lavoro di gruppo, problem solving, migliore ergonomia delle postazioni, maggiore sicurezza sul lavoro, opportunità di crescita professionale e variabilità del salario, e più in generale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , soltanto l'autogestione può sviluppare sino in fondo sia la logica dell'automazione, che le ricerche dell'ergonomia.
Senza alcun dubbio permane però un problema fondamentale: come articolare le esigenze scientifiche della pianificazione con le ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] macchina. Per evitare una disumanizzazione del lavoro, in particolare di quello d'ufficio, occorrerà impostare ricerche di ergonomia riguardanti la psicologia dei processi cognitivi, in modo da accrescere l'interesse degli operatori e da impedire un ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] i corpi successivi e soprattutto gli effetti del vento laterale; b) l'abitabilità, da conseguirsi mediante accurata analisi di tipo ergonomico, tenuto conto della missione base del veicolo; c) il comfort, dal punto di vista sia dell'isolamento dal ...
Leggi Tutto
ergonomia
ergonomìa s. f. [comp. di ergo-1 e -nomia]. – Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano e che, assommando, elaborando e integrando le ricerche e le soluzioni offerte da varie discipline (medicina...
ergonomico
ergonòmico agg. [der. di ergonomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ergonomia: ricerche e.; problemi e.; soluzioni e.; rapporto e. tra il pilota e gli strumenti di guida. ◆ Avv. ergonomicaménte, dal punto di vista dell’ergonomia,...